Perché trascorrere la pensione in parte in Svizzera e in parte altrove?
Una volta raggiunta l’età della pensione, molti svizzeri e svizzere desiderano trascorrere parte dell’anno altrove, senza però recidere completamente i legami con la Confederazione. Clima, costo della vita, affetti familiari: tre persone in pensione raccontano le ragioni che le spingono a vivere tra due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Emigrazione, ritorno in Svizzera, famiglia, scolarizzazione, pensioni, banche, assicurazioni… mi interesso alle persone svizzere che vivono all’estero informandole sui temi che le occupano e le preoccupano, nel quotidiano o in modo più ampio.
Il mio percorso professionale ha fatto una piccola deviazione nel marketing e nel ruolo di assistente prima di reinserirsi sulla strada del giornalismo in un posto che mi permette di conversare con il mondo intero.
Sono una video-giornalista con esperienza, appassionata nel rendere accessibili e coinvolgenti argomenti complessi attraverso una narrazione multimediale avvincente. Concentrandomi su temi sociali e ambientali, produco diversi formati video su un'ampia gamma di argomenti, specializzandomi in video esplicativi d'impatto con motion graphics e animazione stop-motion.
Durante i miei studi di cinema, letteratura inglese e giornalismo, ho fatto esperienza in radio, televisione e stampa in tutta la Svizzera. Dopo aver collaborato con il team Image & Sound del Locarno Film Festival, nel 2018 sono entrata a far parte di SWI swissinfo.ch per produrre reportage locali e internazionali.
I nostri articoli sulla vita a cavallo tra la Svizzera e un altro Paese:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Andare in pensione qui o altrove: questi svizzeri all’estero hanno scelto entrambe le opzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche in pensione, vivere tra la Svizzera e un altro Paese richiede una buona organizzazione in diversi ambiti. Ecco le insidie da evitare.
Espatriate a tempo parziale: le sfide di una vita professionale a cavallo tra due Paesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone scelgono uno stile di vita ibrido, lavorando una parte dell’anno in Svizzera e l’altra all’estero. Quali sono le trappole da evitare?
Svizzeri all’estero a tempo parziale: come vivere tra due Paesi con dei figli piccoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vivere e lavorare contemporaneamente in più nazioni comporta molte sfide. La situazione può diventare ancora più complessa quando si hanno dei figli, soprattutto se in età scolare.
Tra Bienne e Medellín: la vita di uno svizzero all’estero part-time
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lukas Hohl-Jaramillo gestisce un’agenzia di eventi a Bienne e un hotel con panetteria a Medellín. Come riesce a conciliare tutto questo?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.