Tra ricerca sul cancro, mucche e questioni consolari: Adrian Blaser è console onorario in Nuova Zelanda
Quasi nessun consolato onorario svizzero si trova più lontano dalla patria di quello di Auckland, in Nuova Zelanda. Dal 2019, il chimico bernese Adrian Blaser vi rappresenta la Svizzera, un'attività che affianca al suo lavoro nella ricerca sul cancro, alla produzione di birra e al suono del corno delle Alpi.
Dal 2019 Adrian Blaser ricopre la carica di console onorario svizzero ad Auckland, in quello che è probabilmente l’avamposto più remoto della Confederazione.
Il 53enne vive in Nuova Zelanda dal 2001. “Inizialmente volevamo recarci in Nuova Zelanda solo per un anno”, racconta Blaser al telefono. All’epoca partì in aereo insieme alla moglie e al figlio di 18 mesi verso l’altra parte del mondo.
Tre figli ormai adulti dopo, Blaser vive con la moglie a circa un’ora di macchina da Auckland, in un cosiddetto “lifestyle block”: una piccola fattoria con due mucche, anatre corritrici e un grande orto. “Sì, è andata così”, afferma, parlando degli ultimi 24 anni trascorsi in Nuova Zelanda.
La rete invisibile della diplomazia svizzera
Swissinfo fa luce sulla rete del corpo consolare onorario svizzero, persone come Adrian Blaser ad Auckland che rappresentano la Svizzera a titolo onorifico. Aiutano cittadini e cittadine svizzere in situazioni di emergenza, intrattengono contatti a livello locale e promuovono le relazioni culturali ed economiche dove non esiste una rappresentanza ufficiale.
In tutto il mondo ci sono 225 consolati onorari svizzeri. Il lavoro è su base volontaria, fondamentale per gli svizzeri e le svizzere all’estero, e garantisce che la Svizzera rimanga presente ovunque. Nelle prossime settimane, Swissinfo vi presenterà alcune di queste figure “diplomatiche per diletto”.
Dal Club svizzero al consolato onorario
Blaser è una persona dai mille talenti. Laureato e con un dottorato in chimica all’Università di Berna, oggi lavora nella ricerca sul cancro all’Università di Auckland. Nel tempo libero produce birra e acquavite, un passatempo nato durante il lockdown della pandemia di Covid-19.
Inoltre, suona il corno delle Alpi e gioca regolarmente a Jass. Ha iniziato a suonare solo sei anni fa circa e per il suo 50° compleanno ha ricevuto in regalo il suo corno personale.
Blaser è attivo da tempo nella comunità svizzera in Nuova Zelanda: dal 2006 è membro dell’Auckland Swiss Club, ne è stato presidente per cinque anni e ha sostenuto numerose attività della comunità elvetica nella regione. Grazie a questo impegno, nel 2018 è venuto a conoscenza della carica di console onorario. “Mi è stato chiesto se fossi interessato ad assumere questo incarico”, racconta Blaser. Essendo curioso, ha deciso di candidarsi.
È così iniziato un processo di reclutamento che si è svolto tra la rappresentanza ufficiale svizzera a Wellington, il Dipartimento federale degli affari esteri a Berna e le autorità neozelandesi; un processo che ha richiesto del tempo.
Poiché Blaser ricopre anche la carica di “Justice of the Peace” in Nuova Zelanda – una sorta di giudice di pace – durante la procedura di candidatura si è dovuto verificare se i due incarichi fossero compatibili. Così Blaser è ora già al suo settimo anno come console onorario.
Un incarico onorifico che richiede tempo
Il suo ruolo unisce compiti ufficiali e impegno personale. “Ricevo ogni giorno telefonate ed e-mail riguardanti visti, passaporti o altre questioni consolari”, spiega Blaser. “Spesso devo spiegare perché, in qualità di console onorario, non posso occuparmi personalmente di certe pratiche”, afferma.
Queste richieste di visti o passaporti, tuttavia, possono essere gestite solo dall’ambasciata a Wellington. Di tanto in tanto deve giustificare il fatto che il consolato onorario non disponga di grandi strutture amministrative, ma che sia comunque importante.
Cosa fa esattamente un console onorario? La nostra spiegazione:
Altri sviluppi
La rete invisibile della diplomazia svizzera
Blaser è in stretto contatto con l’ambasciata svizzera a Wellington. Grazie al suo incarico, è inoltre in contatto con circa 70 consolati di Paesi di tutto il mondo rappresentati nell’area di Auckland.
“C’incontriamo una volta al mese”, dice il 53enne. Blaser è attivo anche nel New Zealand Europe Business Council, dove non si limita ad assumere compiti di rappresentanza. “In quanto svizzeri, ci viene sempre chiesto di fare da tesoriere”, racconta Blaser.
In tutta la Nuova Zelanda vivono attualmente circa 7’380 cittadine e cittadini svizzeri (dato del 2024), di cui circa 2’500 solo ad Auckland. “Naturalmente non conosco tutte le 2’500 persone di nazionalità svizzera che abbiamo qui”, dice Blaser, “ma comunque un buon numero”.
Oltre 1’000 svizzere e svizzeri volevano rientrare all’inizio della pandemia
Blaser ha assunto il suo incarico poco prima dell’inizio della pandemia di Covid-19. Ricorda in modo particolare il lockdown. Quando nel 2020 la Nuova Zelanda ha chiuso i confini, ha aiutato numerosi turisti e turiste svizzeri che non sapevano come tornare a casa. “All’epoca, circa 1’100 cittadine e cittadini svizzeri volevano rientrare”, afferma Blaser.
Lui e la sua famiglia hanno organizzato alloggi e fornito supporto alle persone rimaste bloccate con i voli di rimpatrio; ci sono state persino persone che hanno trovato rifugio a casa sua per un breve periodo. “L’8 aprile 2020, tutta la mia famiglia è dovuta venire in aeroporto per assistere le persone prima del volo di rimpatrio”, racconta.
“Certo, l’incarico onorifico richiede qualche ora di lavoro alla settimana, ma è assolutamente compatibile con la famiglia e la professione”, dice. “Ma deve piacere”.
Altri sviluppi
Tutto sul tema “svizzeri/e all’estero”
L’equilibrio tra lavoro, famiglia e consolato onorario funziona bene: sua moglie lavora come osteopata e i figli sono ormai adulti. A casa, la famiglia parla prevalentemente inglese, ma tutti sanno esprimersi anche in dialetto bernese. All’età di 10 e 11 anni, i figli hanno trascorso tre mesi in Svizzera, dove hanno frequentato la scuola.
Per quanto tempo Blaser intende ricoprire il suo incarico? “I miei predecessori sono rimasti in carica entrambi per oltre 20 anni. Io lo farò finché mi piacerà”, dice Blaser. Il mandato di console onorario dev’essere confermato ogni quattro anni dal DFAE e può essere rinnovato fino al compimento del 70° anno di età.
“Mi piace il contatto diretto con le persone”, afferma Blaser a proposito della sua attività di console onorario. “Si funge da collegamento tra i canali ufficiali e gli svizzeri e le svizzere sul posto”.
Apprezza in modo particolare la possibilità di aiutare chi si trova in una situazione di salute difficile, ad esempio con una visita in ospedale. Anche la buona collaborazione con l’ambasciata a Wellington e lo scambio con altri consoli onorari sono fonte di arricchimento.
Sistema pensionistico e comunità svizzera all’estero: un tema sempre attuale
In Nuova Zelanda, una sfida particolare è rappresentata dal complicato sistema pensionistico, che dà sempre molto da fare. “Molti svizzeri e svizzere all’estero sono contenti di avere una persona di riferimento per il problema legato alla previdenza per la vecchiaia neozelandese e all’AVS svizzera”. L’argomento genera costantemente grande incertezza.
>> Ecco perché i pensionati e le pensionate di nazionalità svizzera in Nuova Zelanda ricevono una rendita inferiore:
Altri sviluppi
Tra deduzione inaccettabile, scappatoie e resa dei conti
Per Blaser, l’incarico di console onorario significa soprattutto una cosa: un allargamento degli orizzonti. “Si conoscono persone di ogni ambito, si può aiutare e allo stesso tempo mantenere il legame con la patria”, afferma.
E così il chimico, produttore di birra, suonatore di corno delle Alpi e console onorario ad Auckland unisce scienza, piacere e lavoro consolare in una miscela insolita ma appagante.
A cura di Balz Rigendinger
Tradotto con l’ausilio dell’IA/mrj
Altri sviluppi
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.