I castori sono triplicati in 15 anni in Svizzera
Nel 2022 sono state registrate in Svizzera circa 1.382 colonie di castori, quasi il triplo rispetto all'ultimo "censimento" nazionale del 2008.
Il numero di colonie è aumentato dell’8,2% all’anno e le dimensioni della popolazione dell’8,3%, secondo una dichiarazione rilasciata martedì dall’Ufficio per l’ambiente del vicino Liechtenstein.
I castori svizzeri sono più numerosi nella bassa valle della Thur in Turgovia (Svizzera settentrionale) e lungo l’Aare e i suoi affluenti tra Thun e la capitale Berna.
Il castoro più alto d’Europa vive a Samedan, nel Cantone dei Grigioni, nel sud-est del Paese.
+ Ulteriori informazioni sulle iniziative di tutela della biodiversità in Svizzera
Se si considerano anche le 20 colonie del Liechtenstein, il numero totale di animali ammonta a poco meno di 5.000 nei due Paesi, ha dichiarato l’Ufficio per l’ambiente.
I risultati sono il frutto del lavoro di oltre 400 cartografi e guardiacaccia che nell’inverno 2022 hanno cercato tracce di colonie di castori in 7.000 chilometri di corpi idrici.
I castori sono una specie protetta in Svizzera. Dopo essere stati cacciati quasi fino all’estinzione alla fine del XIX secolo, gli sforzi di reinsediamento sono iniziati a metà del XX secolo, ma è solo negli ultimi anni che il numero di esemplari è aumentato rapidamente.
I conservazionisti sostengono che la presenza dell’animale giova alla biodiversità del Paese, che è sotto pressione. Molti agricoltori sono meno contenti delle occasionali inondazioni che seguono lo sbarramento dei piccoli corsi d’acqua.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.