Questo contenuto è stato pubblicato al
Esportazioni in calo e un turismo boccheggiante: le previsioni economiche per i prossimi mesi non sono certo rassicuranti e continuano a dividere il paese tra fautori e contrari a un maggior intervento dello Stato. Per arginare gli effetti della crisi, il governo svizzero ha finora varato tre pacchetti congiunturali, incentrati sulla lotta alla disoccupazione e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il problema “va affrontato a monte”, sottolinea la specialista. Per combattere questa piaga occorre in primo luogo “promuovere il rispetto del bambino”. Un tema di attualità, visto che il 20 novembre è la Giornata internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La data corrisponde all’anniversario della conclusione, nel 1989 a New York, della Convenzione Onu sui…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Associazione Traffico e Ambiente (ATA) ha infatti deciso di lanciare un’iniziativa popolare “per più trasporti pubblici”, che comporterebbe una nuova ripartizione dei fondi a disposizione. In nome dell’equità, gli introiti netti dell’imposta sugli oli minerali verrebbero divisi a metà fra trasporti pubblici e strade nazionali. Oggi, invece, alle autostrade vanno quasi i tre quarti di…
In Svizzera il traffico privato copre i propri costi diretti e produce anche degli utili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il conto stradale 1998 ha registrato un’eccedenza di 805 milioni di franchi, 713 milioni in più rispetto all’anno precedente (1997: 92 milioni). Sale così anche il grado di autonomia finanziaria che passa dal 101,4 percento al 112,5 percento. Questo miglioramento è essenzialmente dovuto a cambiamenti contabili, specifica il comunicato dell’UST. Per la prima volta dall’introduzione…