Navigation

Ambiente: la Svizzera non ha raggiunto gli obiettivi

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 luglio 2011 - 11:00
(Keystone-ATS)

Il rapporto "Ambiente Svizzera 2011" mostra un quadro negativo per quel che riguarda la protezione dell'ambiente: nei temi centrali come i cambiamenti climatici e il mantenimento della biodiversità gli obiettivi non sono stati raggiunti. Dal 2000 si stanno facendo solo pochi progressi.

Nel rapporto pubblicato oggi dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e dall'Ufficio federale di statistica (UST) si legge che la Svizzera ha fallito soprattutto negli argomenti principali. Ad esempio, l'obbligo imposto dal protocollo di Kyoto di diminuire dell'8% i gas serra rispetto al 1990 non è stato rispettato.

Nemmeno la diminuzione delle varietà di specie animali e vegetali è stata fermata. Secondo la documentazione fornita dai due Uffici federali, la colpa sarebbe in particolare dell'aumento delle abitazioni, della crescita di superfici asfaltate e dell'agricoltura intensiva.

Non è molto migliore la situazione dell'aria: i limiti imposti per le polveri sottili, l'ozono e il monossido di azoto sono stati "nuovamente e costantemente superati, a volte anche in modo netto", viene reso noto nel rapporto.

Alcuni dati sono comunque più incoraggianti. I valori di molte sostanze inquinanti presenti nell'aria sono sotto controllo e l'acqua in superficie e sotterranea gode di buona salute. Inoltre, l'inquinamento da metalli pesanti è diminuito, mentre continua la bonifica di alcune aree.

La maggior parte dei progressi è però stata fatta prima dell'anno 2000. "Da allora in molti settori la situazione non è migliorata in modo evidente", viene sottolineato nella documentazione.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.