Navigation

Fine dell'ora legale: domenica notte lancette indietro di un'ora

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 ottobre 2010 - 11:49
(Keystone-ATS)

BERNA - Domenica si torna all'ora solare: alle 03:00 le lancette degli orologi verranno spostate sulle 02:00 e l'ora persa il 28 marzo verrà così recuperata. Lo ha ricordato oggi l'Ufficio federale di metrologia (METAS) aggiungendo che nel 2011 l'ora legale durerà dal 27 marzo al 30 ottobre.
L'introduzione dell'ora legale affonda le sue radici molto tempo prima della sua introduzione armonizzata a livello europeo.
Bisogna addirittura risalire alla fine del 1700, più precisamente al 1784 quando l'inventore del parafulmine Benjamin Franklin pubblicò la sua proposta sul quotidiano francese "Journal de Paris".
Le riflessioni di Franklin si basavano sulla volontà di risparmiare energia ma non trovarono seguito. Oltre un secolo dopo (nel 1907) l'idea venne ripresa dal britannico William Willet, che elaborò un sistema complesso. L'idea trovò poi seguaci.
Oggi in Svizzera il passaggio all'ora legale è diventato quasi una tradizione. Tuttavia, la sua introduzione non fu semplice: nel 1978, in votazione popolare, gli elvetici rifiutarono la novità con il 52% dei voti. L'Unione democratica di centro (UDC), il Partito evangelico svizzero (PEV), l'estrema destra, l'Unione svizzera dei contadini (USC) e alcune sezioni cantonali del Partito popolare democratico (PPD) vi si erano opposti.
Il passaggio all'ora legale è stato in seguito approvato dal Consiglio federale e dal parlamento. In Svizzera la sua prima applicazione risale al 1981.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.