Navigation

Francia: Tour Eiffel al brivido con pavimento cristallo

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 ottobre 2014 - 22:02
(Keystone-ATS)

Camminare nel vuoto a 57 metri d'altezza: è il nuovo brivido della Tour Eiffel dove oggi la sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, ha inaugurato il nuovo primo piano tutto rinnovato con un pavimento di cristallo trasparente, negozi, un percorso culturale e un bar-ristorante.

L'obiettivo è attrarre i visitatori della torre che preferendo i piani più alti, secondo e terzo, per la vista panoramica sulla capitale, snobbavano questa tappa, la più grande per superficie.

I lavori, realizzati dallo studio di architettura Moatti-Rivères Architectes in collaborazione con Batec (gruppo Vinci) sono durati due anni per un costo di 30 milioni di euro, a carico della Sete, la società che gestisce la Torre, controllata al 60% dal Comune di Parigi.

L'iniziativa più spettacolare è la parte di pavimento in cristallo sul vuoto, una striscia ondulata costruita lungo il bordo della struttura di ferro e che si estende per un paio di metri di larghezza al centro del monumento: lastre trasparenti di solo 32 millimetri di spessore rinforzate da due strati di pellicole resistenti. Anche le griglie di protezione sono state sostituite da barriere di vetro leggermente inclinate per un effetto da vertigini.

Le due costruzioni di questo piano che risalivano al 1981 ed erano invecchiate male, sono state demolite e ricostruite secondo un design più moderno, seguendo l'inclinazione della torre e giocando con la trasparenza grazie alle facciate di vetro.

Quello sul pilastro est, il Salon Gustave Eiffel, è diventato una sala conferenze o ricevimenti, mentre quello a ovest, il Pavillon Ferré, ospita una boutique, un bar e una sala cinema dove sarà proiettato su sette schermi il documentario sulla storia della Tour Eiffel. A nord, il ristorante già esistente, rinnovato nel 2009, ha solo modificato la struttura esterna.

Qua e là lungo il percorso ci sono teche, foto e schermi tattili che come un museo a cielo aperto permettono ai visitatori di conoscere la vita e l'opera di Gustave Eiffel, l'ingegnere francese che realizzò la torre, divenuta poi simbolo della Francia, per l'Esposizione universale del 1889.

La nuova Tour Eiffel è anche ecologica: quattro pannelli solari di 10 metri quadrati permetteranno di coprire la metà del fabbisogno di acqua calda dei padiglioni Eiffel e Ferré. C'è inoltre una cisterna per il recupero dell'acqua piovana per alimentare le toilette e presto due pale eoliche contribuiranno all'alimentazione elettrica.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.