Navigation

Il Cern crea e imprigiona l'antimateria

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 novembre 2010 - 19:21
(Keystone-ATS)

GINEVRA - Gli scienziati del Cern di Ginevra sono riuisci a produrre in modo controllato e ad "imprigionare" atomi di antimateria, ossia particelle che hanno la stessa massa ma un carica elettrica opposta rispetto alla materia ordinaria. Il risultato è pubblicato nell'edizione online di Nature.
Con l'esperimento Alpha sono stati ottenuti 38 atomi di anti-idrogeno e immobilizzati, in uno scenario che (anche se con alcune differenze fondamentali) ricorda il romanzo "Angeli e demoni" di Dan Brown.
La cosa importante del risultato annunciato oggi dal Cern, ottenuto dal gruppo di Jeffrey Hangst, è che adesso è possibile produrre l'antimateria e "parcheggiarla" con una grandissima precisione. Questo significa che d'ora in poi i 38 atomi di anti-idrogeno diventano uno straordinario laboratorio per mettere finalmente a confronto l'antimateria con la materia ordinaria. La speranza è riuscire a risolvere uno dei più grandi rompicapo della fisica contemporanea, ossia perché al momento del Big Bang la natura ha "preferito" la materia ordinaria all'antimateria.
Entrambe sono state infatti prodotte nella stessa quantità (in modo simmetrico) e di conseguenza avrebbero dovuto cancellarsi a vicenda; tuttavia questo non è successo perché una certa quantità di materia (calcolata in una particella ogni 10 miliardi di particelle di antimateria) è riuscita a sfuggire e grazie a questa rottura della simmetria si è formato il mondo in cui viviamo.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.