Navigation

Prezzo fisso libri: divergenze su interpretazione testo

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 gennaio 2012 - 16:35
(Keystone-ATS)

A sette settimane dalla votazione federale sul prezzo fisso dei libri regna grande confusione sull'esatta interpretazione da dare al testo sottoposto al popolo. Secondo il Consiglio federale, esso non stabilisce alcuna regola per i libri acquistati via internet all'estero da privati. Il parlamento dà però un'altra lettura della legge e la sua opinione è prioritaria, afferma oggi il professore di diritto Andreas Lienhard.

L'articolo 2 della legge in votazione disciplina il prezzo dei libri nuovi, editi in Svizzera o importati "a titolo professionale". La norma non interessa dunque gli acquisti di privati effettuati all'estero tramite internet.

Questo punto di vista è stato sostenuto martedì scorso dal consigliere federale Johann Schneider-Ammann, che di fronte alla stampa ha difeso, suo malgrado, la nuova legge. Un'opinione peraltro condivisa da tutto il governo, come si legge nell'opuscolo allegato alle schede per le votazioni. Al momento di accettare la nuova legge - contro la quale è stato lanciato con successo il referendum che porterà alla votazione dell'11 marzo - il parlamento la pensava però diversamente.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.