The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Valtellina: cervi in amore, vietate le auto di notte per tutelarli

Keystone-SDA

I cartelli sono già stati sistemati: divieto di circolazione alle macchine la notte fino al 31 ottobre in val Fontana, un oasi naturale a 1.800 metri di altezza.

(Keystone-ATS) Una decisione ‘romantica’ più che viabilistica visto che il sindaco di Chiuro – circa 2.500 abitanti in Valtellina – l’ha presa per tutelare i cervi nella stagione dell’amore.

E dunque la strada fra Campiascio e Campello rimarrà vietata alle macchine dalle 22 alle 5 con esclusione dei mezzi che transitano per motivi di lavoro per proteggere gli animali dall’overtourism che ormai è arrivato anche qui.

I cervi, infatti, hanno la stagione dell’amore fra settembre e ottobre. I maschi escono dal branco e si combattono incrociando i palchi ma anche e soprattutto a suon di bramiti per spaventare gli avversari e poter così conquistare le femmine.

Lo spettacolo è suggestivo e infatti sono aumentate le macchine di chi sale in montagna per poter assistere. Un rumore che disturba gli animali. Senza contare il pericolo di attraversamento dei cervi che può provocare incidenti.

Ecco quindi la decisione di Tiziano Maffezzini, apprezzata anche dal presidente del parco nazionale dello Stelvio, di vietare il traffico dei veicoli. Ma non solo: i social del comune danno anche consigli su come ammirare lo spettacolo dei cervi in amore senza disturbarli.

“Ogni anno, tra settembre e ottobre, nei boschi risuona il canto d’amore del cervo: il bramito. Durante questo delicato rituale, i maschi si sfidano per la supremazia anche con accesi combattimenti, mentre le femmine valutano i pretendenti. Disturbarli – si legge – può avere gravi conseguenze sia per la riproduzione degli animali che per la sicurezza delle persone. Per ammirare il bramito in sicurezza e nel rispetto della natura è importante rimanere sui sentieri, in luoghi nascosti, utilizzando binocoli o cannocchiali per osservare i cervi senza disturbarli; evitare di parlare a voce alta o utilizzare dispositivi sonori; e non usare fari per illuminarli”. Per chi non rispetta questi principi (e ora anche per chi attraversa la zona in auto di notte) sono previste sanzioni che arrivano a 330 euro.

“Per noi la Valfontana – è l’appello del Comune di Chiuro – è il territorio di riferimento, si invita quindi ad evitare ogni forma di disturbo che possa compromettere questo delicato periodo”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR