The Swiss voice in the world since 1935

ZH: difterite in centro per richiedenti asilo

centro per richiedenti l'asilo di Embrach
Centro per richiedenti l'asilo di Embrach. Keystone-SDA

Nel centro federale d'asilo di Embrach (ZH) è stato segnalato un focolaio di difterite, una malattia infettiva acuta e contagiosa, che colpisce soprattutto l'apparato respiratorio. Una persona è stata ricoverata in ospedale.

(Keystone-ATS) Coloro che sono entrati in contatto con quest’ultima stanno ricevendo una profilassi antibiotica. Le persone che presentano sintomi vengono sottoposte a un tampone nasofaringeo. Inoltre, ai residenti e ai collaboratori non vaccinati viene offerta la possibilità di vaccinarsi, ha reso noto oggi la Direzione della sanità di Zurigo, interpellata dall’agenzia Keystone-ATS.

Per evitare che l’infezione batterica si diffonda in altri centri di accoglienza, fino alla fine della settimana è in vigore un divieto di trasferimento. Per la popolazione svizzera il rischio di contagio è basso, visto che è stata in gran parte vaccinata, tanto che la malattia è praticamente scomparsa nel nostro Paese. A livello globale è però ancora diffusa.

Nei centri di accoglienza si verificano pertanto ripetutamente focolai: nel 2022 diversi centri hanno segnalato casi della malattia. I batteri si trasmettono principalmente attraverso le goccioline di saliva, cioè quando si parla, si starnutisce o si tossisce, più raramente attraverso il contatto con la pelle o le mani.

La malattia inizia con una semplice angina, ma può rapidamente assumere un decorso potenzialmente letale. Nella gola si formano delle placche che restringono le vie respiratorie e rendono difficile o addirittura impossibile la respirazione. Oltre alla difterite faringea esiste anche la cosiddetta difterite cutanea, che però è meno pericolosa.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR