Karl Jauslin (1842-1904): Il terremoto di Basilea del 10 ottobre 1356.
wikipedia.org
Sebastian Münster (1488-1552): Conseguenze di un sisma, scultura su legno, 1550.
akg-images
Anonimo: Il sisma e il susseguente tsunami distruggono Lisbona nel 1755. Incisione su legno, colorata a mano, XIX secolo.
akg images
Anonimo: Liberazione di una ragazza dalle macerie di Lisbona dopo il terremoto del 1. novembre 1755.
akg images
Anonimo: Il sisma di Tokyo del 1650. Incisione presentata ad Amsetrdam nel 1669.
akg-images
Anonimo: Terremoto a Babilonia, illustrazione dell'Apocalisse.
akg-images
Giulio Romano (1499-1546): La Caduta dei Giganti, 1526-1535. Dettaglio di un affresco. Mantova, Palazzo del Te, Sala dei Giganti.
akg-images
Rosso Fiorentino (1494-1541): I gemelli di Catania, con i genitori sulle spalle, fuggono dalla città dopo un terremoto.
AFP
Bartolo di Fredi (verso il 1330-1410): terremoto nella casa di Giobbe, 1367.
AFP
Hartmann Schedel (1440-1540): Distruzione di Sodoma e Gomorra, incisione su legno. Liber chronicarum mundi (Cronache di Norimberga), 1493.
akg images
La paura dei terremoti spinge le autorità ad adottare misure preventive, come successo a Basilea. Ma l’effetto devastante dei sismi ha pure ispirato gli artisti di tutto il mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch
Il terremoto più catastrofico d’Europa si è verificato nel 1356 a Basilea (magnitudo 6,5-7 sulla scala Richter). La città è considerata una zona a rischio a causa della presenza di una faglia e dell’elevata densità della popolazione. (Immagini: akg-images, Reuters, AFP, Wikipedia)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.