Analizziamo l’impatto globale delle multinazionali con sede in Svizzera, concentrandoci in particolare su settori chiave quali la farmaceutica, la sanità e l’agroindustria.
Altri sviluppi
Perché i dazi statunitensi potrebbero bloccare la filiera dei farmaci generici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tariffe statunitensi sui farmaci generici potrebbero aumentare i prezzi dei medicinali e accentuare la carenza. Non era questo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva in mente.
Vaccini e autismo: come è nato un falso mito che resiste ancora oggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1998 uno studio poi smentito collegò falsamente il vaccino MPR all’autismo, provocando un calo drastico delle vaccinazioni. A quasi trent’anni di distanza, quella falsa credenza continua a circolare.
Il morbillo si diffonde in Europa e negli Stati Uniti: anche la Svizzera è a rischio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il morbillo sta tornando in auge a livello globale. In Svizzera, una crisi è improbabile, ma le autorità avvertono che un forte tasso di vaccinazione rimane fondamentale.
“Attualmente il problema principale con gli Stati Uniti è l’incertezza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Bardet, direttore dell’Interprofession du Gruyère, sottolinea che l’aumento previsto dei dazi doganali negli Stati Uniti ha spinto gli importatori americani ad adottare un atteggiamento attendista.
Novartis scommette sui farmaci contro l’invecchiamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso farmaceutico svizzero Novartis torna a investire nella ricerca sull’invecchiamento. L’obiettivo è sviluppare un farmaco di successo in uno dei mercati più in crescita e potenzialmente più redditizi del settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende produttrici di terapie geniche hanno dovuto affrontare numerose battute d’arresto negli ultimi anni. Cosa ci vuole affinché le terapie geniche mantengano le loro promesse?
La farmaceutica svizzera sotto pressione per i dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi sui farmaci minacciati dagli Stati Uniti rischiano di danneggiare pazienti e industria, e potrebbero anche mettere in discussione lo status quo di poli consolidati come la Svizzera.
Cliniche per la longevità: ciarlatanerie o il segreto per invecchiare in salute?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scienza non ha ancora trovato l’elisir di lunga vita, ma questo non ha impedito alle cliniche della longevità di vendere trattamenti, pillole e gadget che sostengono di rallentare l’invecchiamento.
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell’invecchiamento. Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l’elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Da Jung agli psichedelici: cronologia dei contributi della Svizzera alla psichiatria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla sintesi dell’LSD alla commercializzazione degli antidepressivi, la Svizzera ha svolto un ruolo fondamentale nella comprensione e nel trattamento dei disturbi psichiatrici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla mancanza di progressi significativi nel trattamento dei disturbi della salute mentale, metodi più vecchi come le terapie basate sull’elettricità stanno vivendo una rinascita.
Philip Morris e il tabacco italiano, un’alleanza controversa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da qualche anno, il tabacco in Italia non è solo una questione di salute pubblica, ma è tornato a e essere un’importante leva di politica economica. Il Paese ha stretto alleanze inedite, in particolare con la multinazionale svizzera Philip Morris International.
La carenza di uova spinge l’industria alimentare a reinventarsi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abbattimento dei polli a causa dell’influenza aviaria e l’aumento della domanda hanno portato a un’impennata dei prezzi delle uova. Un fenomeno di cui potranno beneficiare le alternative vegane.
Per rendere l’agricoltura sostenibile serve più buon senso che intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le sfide principali dei sistemi agroalimentari non possono essere risolte con l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali.
I ricchi statunitensi cercano rifugio da Donald Trump nelle banche svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
I banchieri privati e i gestori di investimenti segnalano un forte aumento della clientela che desidera spostare i propri patrimoni in Svizzera.
“È una questione politica”: perché c’è chi si rifiuta di avere uno smartphone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 20 anni dopo il lancio del primo iPhone, non tutti sono pronti ad abbracciare una vita completamente digitale. Abbiamo incontrato tre persone che guardano con scetticismo alla quotidianità sempre connessa.
Perché i dazi di Trump colpiscono così duramente la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha annunciato dazi del 31% sulle importazioni dalla Svizzera. Le risposte alle domande più importanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi giocano un ruolo fondamentale nella strategia economica e nelle mosse diplomatiche del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Ma chi ne beneficia veramente e chi ne paga il prezzo?
La Svizzera taglia i fondi per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, anche se i casi aumentano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il programma nazionale sulle malattie sessualmente trasmissibili lanciato nel 2023 mirava a “invertire la tendenza” all’aumento dei casi di sifilide e gonorrea e a eliminare l’HIV entro il 2030.
Gli sforzi delle aziende alimentari per ridurre le emissioni di peti delle mucche sono solo aria fritta?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per ridurre la loro impronta carbone, le aziende alimentari puntano su mangimi per mucche che producono meno metano. Ma devono ancora convincere i consumatori.
Gemelli digitali, il futuro della democrazia in Svizzera e non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte persone nel campo della medicina e dell’industria ripongono le loro speranze nei gemelli digitali. Due economisti hanno una proposta su come cambiare la democrazia.
La Svizzera è la destinazione numero uno per chi emigra dalla Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è diventata la prima destinazione di emigrazione per la popolazione tedesca, una tendenza che continua. La Confederazione offre salari più alti e solide prospettive future. Ma molte persone ne hanno semplicemente abbastanza della Germania.
La Svizzera non è più disposta a pagare per il “turismo della morte”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Cantone Soletta, le persone provenienti dall’estero devono pagare personalmente i costi di follow-up delle cure di fine vita. Questa potrebbe diventare la regola in Svizzera.
Cinque strategie per porre fine alla penuria di farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
I governi di molti Paesi stanno cercando di far fronte alla crescente carenza di medicinali. Troveranno una soluzione che funziona?
Lo scontro tra Swissmedic e i media elvetici sui farmaci per la perdita di peso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissmedic ha avviato un’azione legale contro i media per presunta pubblicità non autorizzata di farmaci per la perdita di peso. I media svizzeri sostengono che si tratta di censura.
La Svizzera non ha fretta di domare l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’approccio metodico della Svizzera alla regolamentazione dell’IA ha subìto un ritardo, aumentando il divario rispetto ad altri Paesi.
Come l’agricoltura rigenerativa e l’IA possono spianare la strada a un’agricoltura sostenibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’agricoltura rigenerativa, le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale possono aiutarci a risolvere la contraddizione tra agricoltura sostenibile e produttiva?
Il lavoro minorile non è un problema solo dell’industria del cioccolato
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è uno scomodo segreto che si nasconde dietro l’aroma ricco e confortante del caffè mattutino, il luccichio dei gioielli d’oro e il fumo ondeggiante di una sigaretta accesa.
Il tesoro evanescente dei ghiacciai svizzeri: batteri mangia-plastica e nuovi medicamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scioglimento dei ghiacciai libera nell’ambiente batteri e virus in gran parte sconosciuti. Un gruppo di ricerca li sta studiando per la prima volta nei ghiacciai svizzeri.
Le farmacie svizzere si preparano alla deregolamentazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molte parti del mondo le farmacie locali stanno scomparendo, ma la Svizzera finora ne è uscita indenne. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel laboratorio di una start-up svizzera prende forma una nuova generazione di alimenti. La Food Brewer punta a rivoluzionare la produzione di cacao e caffè.
Cosa ci aspetta nel 2025: prospettive per l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solide prospettive di crescita, una ricerca dell’efficienza nell’industria alimentare e un settore finanziario in ripresa dopo la crisi di Credit Suisse: ecco i principali sviluppi che attendono l’economia svizzera nel 2025.
L’IA pone “sfide estreme”. Ecco perché la Svizzera deve regolamentarla rapidamente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali rischi corrono i cittadini e le cittadine nei Paesi in cui l’intelligenza artificiale (IA) non è regolamentata, come la Svizzera? Intervista.
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!