Svizzera e Austria sono i paesi in cui si sciopera meno: fra il 2006 e il 2015 sono stati registrati due giorni di sciopero in media annuale ogni 1000 lavoratori, secondo una classifica internazionale stilata dal Wirtschafts- und Sozialwissenschaftliches Institut (WSI), un istituto di ricerca con sede a Düsseldorf, controllato dal DGB, la maggiore federazione sindacale tedesca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
swissinfo.ch e agenzie/ts
English
en
Why do Swiss workers hardly ever go on strike?
originale
Dalla graduatoria del WSICollegamento esterno emerge che hanno incrociato poco le braccia anche svedesi (5 giorni), polacchi (6) e americani (7). Pure la Germania (20) è poco colpita dal fenomeno, sebbene le frequenti e numerose agitazioni nel settore dell’aviazione potrebbero far pensare altrimenti.
La classifica degli scioperi – che non comprende Grecia e Italia, dove secondo il WSI non sono più tenute statistiche al riguardo – è capitanata dalla Francia, con 123 giorni per il solo settore privato. Altre nazioni con livelli elevati sono ad esempio Danimarca (122), Canada (79) e Belgio (71).
Contenuto esterno
Il motivo della relativa rarità degli scioperi in Svizzera è legato a una lunga tradizione, soprattutto nel settore industriale, di cercare di evitare il conflitto attraverso la negoziazione. Gran parte dei contratti collettivi (CCL), che fissano le condizioni di lavoro, contempla una clausola sulla cosiddetta “pace del lavoro”, ossia l’impegno sindacale a non indire scioperi.
“È nei nostri geni risolvere i problemi discutendone insieme per trovare un consenso, piuttosto che affrontarsi tra antagonisti”, dice a swissinfo.ch Hansjörg Schmid, portavoce per i dipendenti di Impiegati SvizzeraCollegamento esterno, l’organizzazione ombrello di una settantina di associazioni di salariati delle industrie metalmeccaniche, chimiche e farmaceutiche. “Questa tradizione è ancorata nella nostra società e si ritrova anche nella democrazia svizzera. Ognuno può esprimere le proprie opinioni e cambiare le cose attraverso le votazioni popolari, ciò che riduce i conflitti”.
Contenuto esterno
Questo non significa che la Svizzera sia esente da conflitti di lavoro. Per esempio, nel novembre 2014 a Ginevra, i conducenti di tram e autobus hanno scioperato per opporsi ad alcuni tagli di bilancio e di posti di lavoro, paralizzando i trasporti pubblici della città. Ma il precedente sciopero nei trasporti pubblici ginevrini risaliva al 1982.
Sempre nel cantone di Ginevra, nel novembre 2015, hanno incrociato le braccia e sono scesi in piazza circa diecimila dipendenti statali – in maggioranza insegnanti e agenti di polizia – per protestare contro i tagli di personale. Il loro sciopero ha coinciso con uno dei lavoratori edili in tutta la Svizzera.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tra mito e realtà, la pace del lavoro festeggia 75 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fine ottobre a Tolochenaz, sede della Federazione vodese degli imprenditori. Dirigenti, sindcalisti, universitari e politici discutono l’avvenire delle relazioni sociali in Svizzera. L’incontro è caratterizzato da scambi cortesi, da argomentazioni spesso condivise e dalla volontà di preservare un modello vecchio 75 anni. Possiamo interpretare queste relazioni pacifiche – che hanno sostituito la lotta di classe…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fervente sostenitore del dialogo e del partenariato sociale, Jean-Claude Rennwald ha firmato quattro contratti collettivi di lavoro (CCL) in qualità di segretario sindacale. Prima di andare in pensione anticipata, questo dottore in scienze politiche originario del canton Giura, ed ex parlamentare socialista, ha pubblicato un libro che ritraccia i 75 anni di partenariato sociale nell’industria…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 24 novembre sindacati e Unione padronale hanno organizzato una giornata di studio per celebrare i “100 anni di CCL”. È infatti con la revisione del Codice delle obbligazioni nel 1911 che è stato attribuito un effetto normativo ai CCL. Un atto pionieristico, in un’epoca in cui la Svizzera era piuttosto all’avanguardia in materia di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prendendo la parola tra i manifestanti, la presidente del Consiglio nazionale Chiara Simoneschi-Cortesi e il ministro ticinese Marco Borradori hanno reso omaggio alla lotta condotta un anno fa dagli impiegati delle Ferrovie federali svizzere (FFS) per difendere i loro posti di lavoro e le Officine di Bellinzona. Il 7 marzo del 2008, oltre 400 lavoratori…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la mattina del 7 marzo 2008: 430 ferrovieri delle Officine di Bellinzona entrano in sciopero contro l’annunciata soppressione di 126 posti di lavoro. Un evento fuori dal comune per il canton Ticino e l’intera Svizzera. La loro battaglia raccoglie un importante sostegno popolare: migliaia di persone scendono in strada in segno di solidarietà, portano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 14 giugno 1991, operaie, universitarie, impiegate, mamme e casalinghe da ogni angolo della Svizzera e da tutte le regioni linguistiche del paese hanno condotto varie azioni di protesta ed espresso il loro malcontento contro i tentennamenti nell’applicazione dell’articolo sulla parità dei sessi. Quella giornata fantasiosa, colorata e rumorosa – nell’anno del 700° anniversario della…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.