The Swiss voice in the world since 1935

L’arte tessile di Anni Albers al Centro Paul Klee di Berna

Keystone-SDA

Il Centro Paul Klee di Berna espone la prima retrospettiva in Svizzera sull'opera dell'artista tessile tedesca Anni Albers (1899-1994), a partire da venerdì. Il museo dedica particolare attenzione ai suoi progetti tessili per l'architettura.

(Keystone-ATS) Albers si è formata al Bauhaus di Weimar, Dessau e Berlino, dove arte, artigianato artistico e architettura erano considerati un tutt’uno creativo. Lì, tra le altre cose, frequentò il corso di teoria del design tenuto da Paul Klee nella classe di tessitura. Nel 1933 fuggì dalle persecuzioni naziste in Germania rifugiandosi negli Stati Uniti, dove si affermò come tessitrice, designer tessile e artista figurativa.

Per lei la sperimentazione artistica con i fili sul telaio (e successivamente anche sotto forma di dipinti su carta) è sempre stata strettamente legata all’architettura. Ciò ha portato, tra l’altro, alla creazione di tessuti speciali che combinavano l’estetica con l’uso pratico.

Combinazioni speciali di stoffe

Nel 1930, su incarico dell’allora direttore del Bauhaus, l’architetto basilese Hannes Meyer, realizzò un drappo in tessuto come rivestimento acustico per le pareti dell’aula magna dell’Unione generale dei sindacati tedeschi a Bernau. Mentre la stoffa in filato di ciniglia sul retro assorbiva il rumore della grande sala, le fibre di cellophane sul davanti riflettevano la luce nella stanza emanando un bagliore argenteo.

Dagli Stati Uniti, Albers ha intrapreso numerosi viaggi nei Paesi dell’America Latina, dove ha tratto ispirazione dalla varietà di motivi e tecniche di lavorazione tessile.

Mostra personale al Museum of Modern Art

Nel 1949, Albers è stata la prima designer tessile ad avere una mostra personale al Museum of Modern Art di New York. Per l’esposizione “Anni Albers Textiles”, visibile in 26 musei degli Stati Uniti, l’artista aveva progettato una nuova serie di prototipi tessili.

Nella mostra “Anni Albers. Constructing Textiles” al Centro Paul Klee si potranno ammirare fino al 22 febbraio 2026, lavori di tessitura artistica, pitture su carta nonché interventi tessili per l’architettura.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR