The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

La siccità in Svizzera continua

Continua il periodo di siccità che ha colpito la Svizzera. Immagine d'archivio. KEYSTONE/SALVATORE DI NOLFI sda-ats

(Keystone-ATS) La siccità che sta interessando la Svizzera continua imperterrita. Secondo Stephan Bader di MeteoSvizzera, l’altipiano centrale e il nord e nord-ovest del Paese sono particolarmente colpiti.

L’aridità è presente ad ogni modo ovunque nella Confederazione, come si evince la mappa del progetto di ricerca Drought-CH, che sorveglia siccità e livello delle acque. Le precipitazioni sono scarse, in Ticino e nel nord delle Alpi sono inferiori alla media.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Il livello dei laghi e dei fiumi è troppo basso. Questo perché anche la quantità d’acqua fornita dallo scioglimento della neve è inferiore al solito, in particolare nelle zone al di sotto dei 1800 metri di quota che solitamente fanno da serbatoio al Reno e all’Aare.

Il tutto rende difficile anche la vita degli agricoltori, ha sottolineato dal canto suo Sandra Helfenstein, portavoce dell’Unione svizzera dei contadini (USC). La situazione è lievemente migliore per coloro che lavorano nelle regioni alpine, dove si è registrata qualche pioggia.

I Cantoni Vaud, Neuchâtel, Friburgo, Vallese e Zurigo e quasi tutta la Svizzera centrale hanno vietato i di accendere fuochi nei boschi, mentre Ticino e Grigioni hanno optato per un divieto totale di fuochi all’aperto.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR