Storie avvincenti del passato che aiutano a comprendere il presente, con un’attenzione particolare ai legami tra la Svizzera e il resto del mondo.
Altri sviluppi
L’emigrata svizzera sfuggita al nazismo che ha rivoluzionato il fotogiornalismo brasiliano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hildegard Rosenthal è diventata una pioniera del fotogiornalismo in America Latina. Le sue opere rivelano una San Paolo in profondo mutamento e un’eredità che continua a ispirare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura di spicco della storia svizzera, il generale Dufour moriva 150 anni fa. Il blog del Museo nazionale svizzero traccia il ritratto di quest’uomo dai molteplici talenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sessant’anni dopo la più grave sciagura della storia svizzera, riemergono i ricordi di chi è sopravvisssuto e le ombre di un processo che assolse tutti gli imputati, tra pressioni politiche ed economiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storica Elisabeth Joris rilegge la sciagura di Mattmark attraverso lo sguardo delle donne, figure dimenticate ma decisive delle grandi opere.
L’eremita di Reckingen: come un inglese divenne donna in una grotta vallesana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una storia da film hollywoodiano: quasi 100 anni fa, un intellettuale inglese cercò la felicità in un villaggio di montagna del Vallese e si trasformò in una donna.
Simon Edelstein, ritorno trionfale al Festival del film di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una retrospettiva del Locarno Film Festival ha reso omaggio al regista svizzero Simon Edelstein. “Mi fa venire voglia di girare un nuovo film”, dice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Locarno fu la cornice inaspettata di un importante successo diplomatico nel 1925, che divenne sinonimo di riconciliazione e pace in Europa.
Il patto di pace svizzero dimenticato che indica all’Europa come porre fine alla guerra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Salutato come trionfo diplomatico, il Patto di Locarno del 1925 diede inizio a un periodo di pace dopo la prima guerra mondiale. Che lezione possiamo trarne oggi?
Il ruolo del Locarno Film Festival nella diplomazia tra Svizzera e Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 75 anni, il Locarno Film Festival ha rappresentato l’occasione per alcuni film e registi cinesi di misurarsi per la prima volta con la critica internazionale.
Come un diplomatico svizzero visse la Seconda guerra mondiale in Giappone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ottant’anni fa, i bombardieri statunitensi sganciarono bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Il rappresentante della Svizzera Camille Gorgé ha descritto questi giorni nelle sue memorie.
Il Sentiero dei Tobleroni, una passeggiata unica tra la storia e la natura svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sentiero di 18 km è un ricordo di una parte fondamentale del patrimonio bellico della Svizzera. È anche semplicemente una splendida escursione.
Così la Svizzera festeggia il suo compleanno il 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 1° agosto viene celebrato in Svizzera in molti modi diversi, con usanze tradizionali e moderne, dai falò in alta montagna alle feste techno.
Ozzy Osbourne: quando i Black Sabbath gettarono le basi dell’heavy metal a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la morte di Ozzy Osbourne, la Svizzera riscopre l’influenza sottovalutata di un bar di Zurigo sulla storia dell’heavy metal.
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Valposchiavo, c’è un villaggio che a lungo non ha fatto parte né della Svizzera né dell’Italia. Ripercorriamo la curiosa storia di questo paese incastonato tra Valtellina e Grigioni.
Il Théâtre du Jorat, un patrimonio svizzero insolito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Situato nel villaggio di Mézières, nel cantone di Vaud, il Théâtre du Jorat ha un’identità unica in Svizzera. La storia della “stalla sublime”.
La lunga marcia della Nazionale femminile: dalla discriminazione al successo internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La squadra di calcio femminile svizzera si è qualificata per il 2° turno di EURO 2025. Il blog del Museo nazionale svizzero ripercorre la storia non sempre lineare della squadra nazionale.
Il giro del mondo di un giovane giurista svizzero attorno al 1900
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’avvocato zurighese Max Huber, prima di diventare, tra le altre cose, presidente del CICR, compì un viaggio intorno al mondo che durò due anni.
Zytglogge, il cuore meccanico della città di Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Zytglogge di Berna sfoggia uno dei rarissimi orologi astronomici in Europa ancora funzionanti e completamente meccanici. Lasciamoci trasportare dal suo ticchettio.
Philippe Jaccottet, l’esploratore di portali metafisici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il poeta e traduttore svizzero, vincitore dei premi Schiller e Goncourt, viene celebrato nel suo centenario con nuove edizioni ed eventi a Roma e Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il blog del Museo Nazionale Svizzero ripercorre la tragica storia di Alberto I del Belgio, il re alpinista che compì alcune delle sue imprese in Svizzera.
Il movimento mennonita sulle tracce delle sue radici svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo anno 2025, i mennoniti celebrano il loro giubileo. Alla scoperta di un movimento protestante nato a Zurigo mezzo millennio fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ruolo dei banchetti e dei brindisi nella diplomazia elvetica cinquecentesca, momenti fruttuosi nei quali stringere alleanze e concludere patti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tesi secondo cui la Svizzera sarebbe sfuggita alla guerra grazie al commercio dell’oro nazista non regge alla verifica dei fatti. Il parere dello storico Christophe Farquet.
“Uno per tutti, tutti per uno”: come prende le decisioni il Governo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunioni segrete, nessun primo ministro e un Governo di sette persone che difende le decisioni come un organo collegiale. Ecco come funziona il sistema svizzero della “collegialità”.
Il federalismo svizzero: da dove arriva e come viene vissuto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, un Paese quadrilingue con 26 Cantoni, il federalismo è un principio radicato nella popolazione e nel sistema politico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storia dei prodotti in scatola Hero va ben oltre la conservazione degli alimenti: è uno specchio degli ideali e dei cambiamenti sociali di un’epoca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre cambiano gli equilibri politici mondiali, in Svizzera regna una certa stabilità. Come mai? Un’analisi di Benjamin von Wyl.
Quando la monarchia francese era difesa da un… solettese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo svizzero Pierre-Victor de Besenval era al comando delle truppe reali durante gli eventi rivoluzionari del luglio 1789. Un’opera collettiva ripercorre il viaggio straordinario di quest’uomo dei Lumi.
Franco Debenedetti: la mia fuga “in Isvizzera” per sfuggire alle persecuzioni nazifasciste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel libro Due lingue, due vite: i miei anni svizzeri 1943-1945 il manager ed ex senatore della Repubblica italiana racconta il diario della fuga in Svizzera per sfuggire ai nazifascisti.
Perché le adozioni internazionali sono diminuite in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattordici cantoni vogliono collaborare meglio per aiutare le bambine e i bambini adottati a ritrovare i loro genitori biologici.
Come l’impegno svizzero a favore dei villaggi nella Romania di Ceausescu continua a farsi sentire
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 200 Comuni svizzeri hanno “adottato” villaggi in Romania che altrimenti dopo l’era comunista rischiavano di scomparire. Reportage da Nendaz, in Vallese.
Cinque modi un po’ bizzarri di festeggiare il Capodanno in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Miliardi di persone nel mondo festeggiano il Capodanno. Svizzeri e svizzere non fanno eccezione, con alcune tradizioni bizzarre e inquietanti.
La tradizione dell’Ubersitz, una valle in subbuglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine dell’anno, i villaggi intorno a Meiringen, nell’Oberland bernese, brulicano di attività. La popolazione della Haslital (Valle dell’Hasli) celebra l’antica usanza dell’Ubersitz nell’ultima settimana dell’anno.
Il giro del mondo in 472 giorni del ticinese Emilio Balli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra il 1878 e il 1879 il ticinese Emilio Balli si ispirò al libro di Jules Verne. Un’avventura recentemente rievocata in un libro.
Nelle baracche degli stagionali di Bienne riaffiora un passato che si voleva dimenticare
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Bienne, le baracche degli stagionali sono sopravvissute come rare testimonianze di un capitolo buio della storia svizzera. Visita con uno storico e un sindacalista di un luogo intriso di sfruttamento, rabbia ed esclusione sociale.