Più di 820’000 svizzere e svizzeri vivono all’estero. Si tratta di circa l’11% delle persone che possiedono il passaporto rossocrociato. E il loro numero continua a crescere. Se la “Quinta Svizzera” fosse un cantone, sarebbe il quarto più grande in termini di popolazione.
Su SWI swissinfo.ch, troverete, in un solo posto, tutto quello che riguarda svizzeri e svizzere all’estero.
La nostra selezione per voi
Altri sviluppi
Rinnovare il passaporto, un’impresa a volte ardua per svizzere e svizzeri all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Problemi di salute, lontananza, spese di viaggio: rinnovare il passaporto svizzero all’estero può essere costoso e le soluzioni disponibili sono poche.
Discendente di svizzeri all’estero rischia l’espulsione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha studiato, conseguito un dottorato, si è integrata, eppure la figlia adottiva di uno svizzero all’estero deve lasciare la Svizzera. Le manca solo una cosa: il passaporto rossocrociato.
Alla scoperta delle radici svizzere: la nostra community condivide consigli e suggerimenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scopri storie e consigli di persone che stanno ricercando le loro origini svizzere in tutto il mondo. Partecipa alla conversazione nel nostro dibattito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri vivono in sempre maggior numero all’estero e spesso hanno in tasca un altro passaporto. Qual è il loro profilo? E quali sono i Paesi preferiti?
La newsletter d’informazione quotidiana per gli svizzeri e le svizzere all’estero
Altri sviluppi
Oggi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre giovani svizzeri hanno fondato una newsletter con notizie dall’Europa. Swiss registra un calo degli utili e l’eredità miliardaria di Jörg Bucherer è fonte di controversie.
Tra Bienne e Medellín: la vita di uno svizzero all’estero part-time
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lukas Hohl-Jaramillo gestisce un’agenzia di eventi a Bienne e un hotel con panetteria a Medellín. Come riesce a conciliare tutto questo?
Berna, poi Tokyo e Bangkok, con una buona dose di coraggio e ingenuità in valigia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Linus Dolfini, svizzero residente a Bangkok, lavora per un’associazione buddhista nella capitale thailandese. La sua storia è un esempio di come la vita può portarti in luoghi inaspettati.
Johan Leutwiler, lo svizzero che forgia spade da samurai giapponesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coltiva un mestiere che oggi è quasi dimenticato. Johan Leutwiler è il primo straniero a sostenere l’esame ufficiale per diventare fabbro di spade in Giappone.
Isabella Kocum, una donna in cui tutto ciò che brilla è oro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La svizzera all’estero Isabella Kocum è doratrice presso la National Gallery, oltre ad essere un’artista riconosciuta. Ma in realtà aveva altri piani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Achille Capelli ha trovato in Alaska un laboratorio a cielo aperto. Il ricercatore svizzero studia la banchisa polare e osserva con preoccupazione le conseguenze della crisi climatica.
Uno svizzero alla direzione dei grandi alberghi in Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figlio di albergatori, il ticinese Carlo Schmed ha deciso di seguire le orme della famiglia. Non in Svizzera, ma in Cina, dove vive dal 1987.
Un anno nell’Antartide: nove mesi di totale isolamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Thomas Schenk ha il compito di garantire che durante l’inverno tutti i macchinari della stazione polare Neumayer III funzionino alla perfezione. Una sfida enorme.
In paese è la figlia di Gardi Hutter, ma in scena è Neda Cainero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cantante, attrice, acrobata: Neda Cainero vive la sua vita artistica in Francia, ma resta saldamente legata ai luoghi della sua infanzia, in canton Ticino.
Il paradiso come posto di lavoro: una svizzera esplora l’oceano alle Seychelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
In qualità di oceanografa, la svizzera Henriette Grimmel vive su una remota isola dell’Oceano Indiano, lontana dalla famiglia e dagli amici.
Andare in pensione qui o altrove: questi svizzeri all’estero hanno scelto entrambe le opzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche in pensione, vivere tra la Svizzera e un altro Paese richiede una buona organizzazione in diversi ambiti. Ecco le insidie da evitare.
Svizzeri all’estero a tempo parziale: come vivere tra due Paesi con dei figli piccoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vivere e lavorare contemporaneamente in più nazioni comporta molte sfide. La situazione può diventare ancora più complessa quando si hanno dei figli, soprattutto se in età scolare.
Aiuto sociale per svizzere e svizzeri all’estero, tutto quello che c’è da sapere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri all’estero sono sempre più spesso oggetto di critica, anche perché hanno diritto all’aiuto sociale della Confederazione. Tuttavia, beneficiare di tale sostegno non è semplicissimo.
Emigrare con la famiglia: che cosa fare quando figlie e figli si oppongono?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ambiente nuovo, scuola nuova, amiche e amici nuovi: per figlie e figli l’idea di emigrare all’estero può evocare timori e preoccupazioni. Ecco i consigli di due esperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tocca tutti, prima o poi, ma non piace parlarne. Quando una persona cara muore, la situazione è già molto difficile se il decesso accade in Svizzera, ma se avviene all’estero, il tutto si complica.
Il segreto di una candidatura di successo per un posto di lavoro all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando ci si candida per un posto di lavoro all’estero occorre prepararsi a nuovi standard e a nuove aspettative. Ecco dei consigli utili per il mercato del lavoro internazionale.
Emigrare e stabilirsi in un nuovo Paese: come integrarsi al meglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Shock culturale e nuove amicizie: esperti ed esperte offrono consigli per riuscire a integrarsi e allacciare nuovi contatti.
Votare dall’estero: come iscriversi al registro elettorale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vivere all’estero e votare in Svizzera: la Confederazione concede questo diritto ai suoi cittadini e cittadine residenti all’estero. Le persone che desiderano farlo devono iscriversi al registro elettorale.
Andare a vivere all’estero: lo shock culturale in quattro fasi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un trasloco all’estero è un’esperienza eccitante, ma spesso anche impegnativa. Dallo shock culturale all’adattamento, infatti, si attraversano varie fasi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa checklist, realizzata con l’aiuto di alcune esperte e alcuni esperti, è uno strumento utile per organizzarsi dal punto di vista logistico.
Senza lavoro all’estero? Ecco cosa considerare quando si ritorna in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se tornate in Svizzera senza avere un lavoro, dovete occuparvi di questioni importanti come la richiesta di un’indennità di disoccupazione mentre siete ancora all’estero.
Emigrare dalla Svizzera: alcuni aspetti fondamentali riguardanti le tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obbligo di pagare le tasse in Svizzera non sempre si esaurisce una volta oltrepassati i confini nazionali. Ecco alcuni aspetti fondamentali di cui tenere conto quando ci si trasferisce all’estero.
Cassa malati svizzera all’estero: quali possibilità e per chi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando si emigra sono molte le cose a cui pensare, come per esempio l’assicurazione malattie. Occorre assicurarsi all’estero? Oppure presso una cassa malati in Svizzera?
Emigrazione e cassa pensione: come risparmiare sulle imposte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritirare il capitale della previdenza pensionistica in Svizzera è soggetto a imposte. Per chi si trasferisce all’estero c’è la possibilità di risparmiare, ma…
L’indispensabile da sapere prima di un trasferimento all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa checklist, realizzata con l’aiuto di alcune esperte e alcuni esperti, è uno strumento utile per organizzarsi dal punto di vista logistico.