Aviazione: regole più severe per piccoli aerei teleguidati
BERNA - Le regole per i piccoli aerei radiocomandati saranno più severe dal mese prossimo. Chi vorrà guidare i cosiddetti mini droni, velivoli dal peso inferiore ai 30 kg dotati di telecamere, senza mantenerli sotto stretto contatto visivo avrà bisogno di una speciale autorizzazione.
Lo ha comunicato oggi il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC), sottolineando di aver preso tale misura per motivi di sicurezza.
Finora solo chi intendeva far volare gli apparecchietti teleguidati di oltre 30 kg di peso doveva chiedere un permesso all'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC). Per i modelli più leggeri di aeronavi, invece, la sola restrizione riguardava il divieto di volo in prossimità degli aerodromi.
I mini-droni attualmente sul mercato, dotati di telecamere e apparecchi di navigazione, possono essere guidati senza contatto visivo del pilota anche a lunga distanza. Perciò, secondo il DATEC, rappresentano un pericolo sia per il traffico aereo sia per le persone. In futuro apparecchietti potranno essere usati liberamente solo a vista. Altrimenti occorre chiedere il permesso all'UFAC, dimostrando che i voli previsti non compromettono la sicurezza.
Regole più severe sull'utilizzo dei mini-droni erano state chieste anche dalla polizia e dai responsabili della protezione dati, compreso il preposto federale Hanspeter Thür. Le loro critiche riguardavano però la protezione della sfera privata.