Navigation

Borsa: Tokyo chiude a -1,78pc con Moody's, Libia e petrolio

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 febbraio 2011 - 08:22
(Keystone-ATS)

La Borsa di Tokyo termina gli scambi in pesante perdita (-1,78%) e, dopo sei sedute di fila al rialzo, sconta la crisi in Libia e le diffuse proteste in Medio Oriente che, tra l'altro, hanno fatto lievitare le quotazioni del petrolio, i cui contratti future hanno raggiunto i massimi degli ultimi 28 mesi anche sulla piazza nipponica, in linea con quanto accaduto a New York e in Europa.

L'indice Nikkei si attesta a quota 10.664,70, con una perdita secca di 192,83 punti, in scia anche alle vendite alimentate dal rialzo dello yen sulle principali valute e dal taglio dell'outlook sul debito del Giappone (da 'stabilè a 'negativò), disposto oggi da Moody's per l'assenza di azioni efficaci di riordino dei conti pubblici da parte del governo.

Le prese di beneficio, tuttavia, erano prevedibili: dallo scorso novembre, dall'inizio cioè del recupero dei listini, il Nikkei ha guadagnato quasi il 20%.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.