Navigation

Borsa svizzera: si mantiene in lieve rialzo

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 aprile 2011 - 15:26
(Keystone-ATS)

La borsa svizzera si mantiene al rialzo, sebbene abbia quasi completamente azzerato i timidi guadagni accumulati nel primo pomeriggio. Alle 15.20 l'indice dei valori guida SMI segnava 6456,57 punti (+0,18% rispetto a ieri), mentre il listino globale SPI era in crescita dello 0,29% a 5936,92 punti.

I rallegranti risultati dei gruppi tecnologici americani Apple, Intel e General Electric hanno alimentato le speranze di un miglioramento congiunturale e le ultime cifre della banca Usa Morgan Stanley, sebbene in calo, sono risultate superiori alle previsioni.

La crisi del debito europeo è passata un po' in secondo piano, anche se numerosi investitori, in particolare quelli istituzionali, rimangono cauti e poco orientati a potenziare i loro portafogli azionari, ciò che sta incidendo sui volumi di scambio.

Molti hanno inoltre già tirato i remi in barca in vista del lungo fine settimana pasquale, cui seguirà una settimana che gli operatori si aspettano pure poco movimentata: a mancare sul mercato saranno in particolare gli investitori della Gran Bretagna, paese che si concentrerà sulle nozze reali.

L'attenzione rimane puntata su Transocean (-4,66%), in forte calo dopo l'annuncio di Bp di una causa da 40 miliardi di dollari per le conseguenze della catastrofe a una piattaforma petrolifera avvenuta un anno fa nel Golfo del Messico. In flessione è anche Synthes (-0,07%), appesantita da un cambiamento di raccomandazione di Vontobel, mentre ha recuperato Syngenta (+0,45%), sebbene venga scambiata senza dividendo.

In evidenza rimangono i bancari UBS (+1,77%), Credit Suisse (+0,78%) e Julius Bär (+1,44%), come pure gli assicurativi Swiss Re (+1,92%) e Zurich (+0,97%).

In positivo sono anche i titoli più legati alla congiuntura come ABB (+0,77%), Holcim (+1,67%) e Adecco (+1,89%). Fra i pesi massimi difensivi Novartis (-1,36%) è scivolata parecchio all'indietro rispetto a Roche (+0,22%) e Nestlé (-0,09%).

Nel mercato allargato vi sono novità riguardo a Meyer Burger (-2,19%) e alla sua scalata nella tedesca Roth & Rau, nonché ad Affichage (+5,29%), che ha ceduto le sue deficitarie attività in Grecia. L'utile trimestrale di Weatherford (-4,60%) ha deluso gli analisti.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.