Città svizzere crescono sempre più
Anche nel 2009 vi è stato un aumento della popolazione nelle città svizzere, ma il fenomeno è un po' meno forte rispetto al passato. Il tasso di alloggi vuoti è rimasto molto basso soprattutto nelle regioni in pieno sviluppo, vale a dire Zurigo e Arco Lemanico.
Tutte le 13 maggiori città svizzere hanno registrato una crescita della popolazione. Tra quelle con più di 20'000 abitanti, solo Zugo e Sciaffusa hanno segnato un calo dello 0,2% nel 2009. E' quanto risulta dall'annuario "Statistiche delle città" pubblicato oggi dall'Unione delle città svizzere e dall'ufficio di statistica della città di Zurigo e che interessa 152 località.
I maggiori tassi di crescita sono stati segnati a Meyrin (GE) (+4,9%), Opfikon (ZH) (+4%), Grand-Saconnex (GE) (+3,9%), Wallisellen (ZH) e Volketswil (ZH) (+3,6%). Tra le grandi città Losanna (+2,9 %), Ginevra (+1,5%) e Winterthur (+1,2%) crescono più della media (+1,1%).
Di conseguenza anche la domanda di alloggi cresce. La situazione degli appartamenti vacanti ha segnato solo un leggero miglioramento: a Zurigo (0,07%) è comunque sempre estremamente difficile trovare un appartamento.
Per questo si continua a costruire. Nel 2009 l'aumento più importante è stato registrato a Küssnacht (SZ) (+4,17%), Wallisellen (ZH) (+3,29%) e Kreuzlingen (TG) (+3,23%).
La densità della popolazione per ettaro è aumentata in particolare nell'Arco Lemanico. Ginevra conta 117 persone per ettaro, Vevey 77 e Carouge 76. Sono le città più dense del paese.
Analizzando esecutivi e legislativi risulta che PLR e PS restano i principali partiti urbani e il primo ha leggermente rafforzato la sua presenza. Per quanto riguarda la presenza femminile, nel 2010 le donne occupavano il 30,5% dei seggi in parlamento e il 26% di quelli negli esecutivi. Le donne sindaco sono in aumento: 15,8% nel 2010 contro 13,9% nel 2009.