DATEC: traffico merci su rotaia in grande aumento
Il traffico merci attraverso le Alpi è aumentato sia su strada che su ferrovia nel primo semestre dell'anno, ma su rotaia ha registrato un aumento maggiore, arrivando ad una quota di mercato del 64,1%, ha annunciato oggi il Dipartimento federale dei trasporti (DATEC).
Il trasporto di merci attraverso le Alpi ha conosciuto una sensibile crescita a partire dalla fine del 2009, soprattutto a causa della ripresa congiunturale. Nel primo semestre 2011 in totale 20,945 milioni di tonnellate di merci hanno attraversato la Svizzera, circa il 10% in più dell'anno precedente.
Sulla strada sono circolate 7,513 milioni di tonnellate (+5,3%), sulla ferrovia 13,432 (+12,7%). In quest'ultimo caso, il volume ha quasi raggiunto il livello registrato prima della crisi. In generale l'aumento del traffico merci su rotaia si sta però riducendo nuovamente: nel secondo trimestre del 2011 era dell'8,8%, in pratica solo la metà di quello registrato nel primo trimestre (+17,0%).
La causa va ricercata nella nuova crisi congiunturale in Europa e nella debolezza dell'euro rispetto al franco. Per contenerne gli effetti negativi, dal prossimo anno l'Ufficio federale dei trasporti verserà di nuovo in franchi tutte le indennità del traffico merci su ferrovia.
Entro la fine dell'anno il Consiglio federale approverà probabilmente il prossimo rapporto sul trasferimento del traffico su rotaia. Rimangono ancora sforzi da compiere per raggiungere l'obiettivo voluto dal popolo con l'approvazione dell'iniziativa delle alpi: portare il traffico stradale di merci a 650'000 passaggi di camion all'anno. Il Parlamento ha fissato il 2019 come data di scadenza.