Navigation

Dramma militare Jungfrau: evitabile, afferma accusa

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 novembre 2009 - 10:41
(Keystone-ATS)

COIRA - Le due guide alpine coinvolte nel dramma della Jungfrau del luglio 2007, che provocò la morte di cinque reclute e un sergente, compariranno da oggi alle 14.00 davanti al tribunale militare di Coira. Entrambe dovranno rispondere di omicidio colposo plurimo e di inosservanza colposa di prescrizioni di servizio. Rischiano pene detentive fino a tre anni oltre a sanzioni pecuniarie. La sentenza dovrebbe essere pronunciata venerdì sera.
Il processo viene celebrato dal Tribunale militare 7 di Coira, competente per quanto riguarda i casi che riguardano membri dell'esercito di stanza nei cantoni di Zugo, Svitto, Uri e Grigioni. La corte è presieduta dal colonnello Felix Egli. A causa del grande interesse che la vicenda riscuote nell'opinione pubblica, nel capoluogo grigione sono attesi molti giornalisti. Per questa ragione i procedimenti si terranno nella sala del Gran Consiglio.
La vicenda aveva suscitato emozione in tutta la Svizzera, nonché molteplici critiche sulla sicurezza e sulle responsabilità all'interno dell'esercito.
Il mattino del 12 luglio 2007 dodici soldati appartenenti ad un'unità della scuola reclute per specialisti di montagna di Andermatt (UR), accompagnati dalle due guide, avevano intrapreso l'ascesa della Jungfrau (BE/VS) in quattro cordate. Giunti ad una quota di circa 3800 metri, su un ripido pendio sotto la vetta situata a 4158 metri, i sei militari, di età compresa tra 20 e 23 anni, sono stati travolti ed uccisi da una valanga.
Secondo una perizia dell'Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe (SNV), la slavina è stata molto probabilmente causata dagli stessi militari. Stando agli esperti, il pericolo di valanghe il giorno del dramma era "marcato", pari al terzo livello di una scala che ne conta cinque.
Quello della Jungfrau è il secondo grave incidente degli ultimi anni in seno all'esercito ad essere giudicato dalla giustizia militare. In seguito al dramma verificatosi nel giugno del 2008 sul fiume Kander, nell'Oberland bernese, costato la vita a cinque militi, il 21 ottobre scorso il comandante di compagnia era stato condannato a 18 mesi di detenzione con la condizionale e a una multa di 100 franchi. L'ufficiale era pure stato escluso dall'esercito.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.