Giappone: Okinawa, vince governatore contro basi Usa
L'ex sindaco di Naha Takeshi Onaga è il nuovo governatore della prefettura di Okinawa: il risultato a sorpresa del voto, accreditato dai media giapponesi, è un no al piano di riordino della presenza militare Usa, osteggiato dallo stesso Onaga. Per il premier Shinzo Abe è un duro colpo, dovendo ora gestire una situazione sempre più complessa.
Onaga, 64 anni, ha battuto, secondo le proiezioni dell'agenzia Kyodo e della tv pubblica Nhk, altri tre candidati tra cui il governatore uscente Hirokazu Nakaima, 75 anni e alla ricerca del terzo mandato, dopo che lo scorso dicembre aveva approvato l'avvio del trasferimento della Futemma Air Station dei Marine americani, la base strategica di Ginowan, a Henoko, nella città costiera di Nago.
Il risultato, come primo e immediato effetto, potrebbe alzare il livello di scontro con il premier Abe, obbligato ad andare avanti con l'operazione considerata come "l'unica soluzione possibile", nonostante l'opposizione sempre più crescente delle popolazioni di Okinawa all'accordo siglato da Tokyo e Washington.
Okinawa concentra circa il 75% delle forze militari Usa nell'arcipelago nipponico: Onaga, secondo la Nhk, ha "assicurato che farà tutto il possibile per scongiurare che l'accordo venga applicato. È mio dovere - ha detto, dopo il "Banzai" rituale per celebrare la vittoria con i suoi sostenitori - fare gli interessi della gente di Okinawa e fare in modo che la base di Futemma sia se non spostata fuori dal Giappone, almeno dalla nostra prefettura".