Navigation

Grecia: bilancio 2011, Papandreou frusta il Pasok

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 dicembre 2010 - 10:37 minuti
(Keystone-ATS)

ATENE - Il premier greco Giorgio Papandreou, assediato da scioperi e proteste nonché dalle critiche dell'opposizione, dei sindacati, degli studenti e persino della Chiesa, ha invitato con fermezza il suo partito socialista Pasok a mettere da parte le incertezze sulle misure di austerity contenute nel bilancio 2011. Perché, ha spiegato, "stiamo scrivendo la storia: il paese sta uscendo dal pantano e nel 2013 saremo fieri di averlo salvato".
L'intervento di Papandreou davanti al gruppo parlamentare del Pasok ha fatto seguito all'approvazione di una nuova tranche del prestito da parte del Fmi e al vertice Europeo di Bruxelles. Ed ha preceduto di qualche ora l'inizio del dibattito in parlamento sul Bilancio 2011, che dovrà ridurre il deficit dal 9,6% al 7,4% del Pil nel quadro del programma di risanamento che punta a portarlo sotto il 3% nel 2014. Per mercoledi al momento del voto in aula i sindacati hanno indetto un nuovo sciopero generale di 3 ore e una grande manifestazione.
Papandreou, parlando durante un black out informativo di 48 ore per lo sciopero dei giornalisti, ha invitato a "uno sforzo collettivo" cercando di svuotare il dissenso in seno al suo stesso partito, che prima e dopo le elezioni locali ha portato all'espulsione di alcuni membri del gruppo parlamentare, sui termini del piano di austerity.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?