Infrastruttura ferroviaria: potenziamento a tappe
BERNA - I lavori di sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria (SIF), che prevedono il potenziamento della rete svizzera con un costo di 5,4 miliardi di franchi in vent'anni, si farà a tappe. In una prima fase (2,7 miliardi) saranno realizzati oltre sessanta progetti di dimensioni medie o minori, tra cui la galleria dell'Eppenberg (SO), il 4o binario Losanna-Renens, l'ampliamento del corridoio Oerlikon-Winterthur e le tratte di accesso alla galleria di base del San Gottardo, con aumento delle capacità in più punti.
Lo hanno reso noto oggi in una conferenza stampa congiunta l'Ufficio federale dei trasporti (UFT) e le FFS. Il programma comprende oltre 100 progetti distribuiti su tutto il territorio, la maggior parte dei quali non riguarda nuove tratte ma interventi sulla rete esistente.
Per motivi finanziari ed evitare che il traffico ferroviario sia ostacolato da troppi cantieri, si è deciso di attuare il programma in più fasi. I restanti progetti saranno affrontati una volta adottate le decisioni preliminari relative al futuro programma di potenziamento Ferrovia 2030.I lavori in Ticino
Per quanto concerne il Ticino, i lavori della prima tappa dello Sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria (SIF) riguardano le seguenti tratte e località:
- Aggiramento di Biasca (diagonale di scambio tra linea di sorpasso e linea principale)
- Biasca-Bellinzona (Riduzione dell'intervallo tra due treni consecutivi Biasca e Osogna-Castione);
- Bellinzona (Riduzione intervallo tra due treni consecutivi; allungamento dei bordi del marciapiede e scambi pidirezional paralleli; 750 metri di linee per il traffico merci;
- Giubiasco ( scambio alle linee 4/5 e 5/6);
- Vezia-Chiasso (Riduzione dell'intervallo tra due treni consecutivi Lugano-Paradio-Melide e Maroggia-Capolago):
- Chiasso (Misure di aumento delle prestazioni);
- Bellinzona-Luino (raddoppio delle linea Contone-Quartino; riduzione dell'intervallo tra due treni consecutivi Casdenazzo-Ranzo);
- Linea di Luino (rafforzamento dell'alimentazione di corrente per la trazione);
- Contone-Tenero (raddoppio parziale della linea);
- Tenero-Locarno (Riduzione dell'intervallo tra due treni consecutivi).