Navigation

Libera circolazione: misure d'accompagnamento efficaci, SECO

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 aprile 2013 - 15:52
(Keystone-ATS)

Le misure d'accompagnamento sono un valido strumento contro gli effetti negativi della libera circolazione delle persone. È quanto sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (SECO), in base ai controlli effettuati sulle aziende lo scorso anno. Molto critici i sindacati ticinesi, che chiedono maggiore attenzione per la situazione a sud delle Alpi.

Le imprese con impiegati provenienti dall'Ue sono sempre più sorvegliate, ha annunciato oggi la SECO. Nel quadro delle misure d'accompagnamento alla libera circolazione delle persone, nel 2012 sono state controllate oltre 39'000 società e 150'000 persone, più di quanto disposto dall’ordinanza sui lavoratori distaccati.

Nei settori con contratto collettivo di lavoro d’obbligatorietà generale, i controlli hanno destato sospetti di violazione delle condizioni salariali minime nel 42% delle imprese con impiegati distaccati, un aumento del 9% rispetto al 2011. Nelle imprese svizzere la quota è del 23% (-1%). A circa un terzo delle imprese sospettate di violazioni viene effettivamente inflitta una pena.

L'ordinanza sui lavoratori distaccati prevede 27'000 controlli all'anno. "La professionalizzazione degli organi di controllo consente di contrastare il fenomeno del dumping salariale in maniera più mirata ed efficace", si legge nel rapporto della SECO.

"Le misure di accompagnamento si dimostrano un valido strumento contro gli effetti negativi dell'accordo sulla libera circolazione delle persone", ha dichiarato ai media a Berna Peter Gasser della SECO. Nel 2012 si è constatato un aumento del 10% dei controlli alle imprese con impiegati distaccati e una diminuzione del 5% di quelli nei confronti di società elvetiche.

Critico Saverio Lurati, presidente dell'Unione sindacale svizzera Ticino e Moesa, espressosi in un comunicato. Definendo la visione di Berna "perlomeno strabica"invita i dirigenti a recarsi qualche volta in Ticino, in modo datoccare con mano una realtà differente.

Lurati accusa la SECO di dipingere scenari idilliaci mentre "siamoquasi sotto le macerie di un terremoto". "Il disastro economico eoccupazionale in atto in tutta Europa sta spingendo migliaia didiseredati a cerca un'occupazione, a qualsiasi costo, da noi".

"Gli imprenditori locali se ne stanno approfittando a piene manioffrendo salari miserevoli senza alcun ritegno", ha aggiunto.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.