Navigation

Nucleare: Iran, sì a scambio, no ad arricchimento all'estero

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 novembre 2009 - 17:41
(Keystone-ATS)

TEHERAN - È sempre più un braccio di ferro quello tra l'Iran e la comunità internazionale sull'arricchimento dell'uranio iraniano.
Oggi Teheran ha ribadito, questa volta per bocca del ministro degli Esteri Manuchehr Mottaki, la propria indisponibilità al trasferimento all'estero dell'uranio perché sia trasformato in combustibile: "Abbiamo condotto una analisi tecnica ed economica. Quasi certamente, non ci sarà il trasferimento verso Paesi stranieri del nostro uranio al 3,5%", ha detto Mottaki. "Ciò significa che siamo disposti a prendere in considerazione uno scambio", ha aggiunto. Ovvero, combustibile subito contro uranio arricchito al 3,5%.
La reazione della comunità internazionale non si è fatta attendere. "E' una risposta molto chiara e negativa - ha sottolineato il ministro degli Esteri francese Bernard Kouchner nel corso di una visita a Gerusalemme -. Il risultato per il momento è deludente, ma continueremo a dialogare". Kouchner ha però sottolineato che il negoziato non ha, per ora, "portato alcun frutto".
Non è la prima volta che Teheran si dice contraria al trasferimento all'estero del proprio uranio: il 7 novembre scorso, il presidente della commissione Esteri del Parlamento, Alaeddin Borujerdi, aveva detto che l'Iran "non prevede di inviare una parte dei 1.200 chili (di uranio debolmente arricchito, ndr) alla controparte per ricevere del combustibile. Questo è ormai escluso, sia in maniera graduale sia in una volta sola".

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.