Navigation

Ucraina: sanzioni costano a Mosca 40 miliardi annui

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 novembre 2014 - 19:55
(Keystone-ATS)

Tempi di vacche magre per l'economia russa. Le sanzioni occidentali per la crisi ucraina costano a Mosca 40 miliardi di dollari l'anno, mentre il danno provocato dal crollo del prezzo del petrolio si aggira tra i 90 e i 100 miliardi di dollari l'anno.

A rivelarlo è il ministro delle Finanze di Mosca, Anton Siluanov, proprio mentre il presidente ucraino Petro Poroshenko annuncia che un'eventuale adesione di Kiev alla Nato - a cui il Cremlino è fermamente contrario - sarà decisa con un referendum. Quello ucraino è comunque un progetto a lungo termine, perché prima Kiev dovrà soddisfare i criteri per l'ingresso nell'Ue e quelli - non meglio precisati - per diventare membro dell'Alleanza atlantica. E lo stesso Poroshenko ammette che ci vorranno non meno di sei anni.

Dall'inizio del 2014 il rublo ha perso quasi un terzo del suo valore nei confronti dell'euro, e per frenare la caduta libera della moneta nazionale la banca centrale russa è stata costretta ad erodere le proprie riserve di valuta estera spendendo ben 30 miliardi di dollari solo nel mese scorso. Ma il braccio di ferro delle sanzioni tra Mosca e Occidente sta avendo come conseguenza anche un'emorragia di capitali dalla Russia che Siluanov ha quantificato in 130 miliardi di dollari quest'anno.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.