The Swiss voice in the world since 1935

L’arte walser di Bosco Gurin al Museo delle Culture di Lugano

Keystone-SDA

Si apre oggi al Museo delle Culture (MUSEC) di Lugano la mostra "Arte walser. La tradizione di Bosco Gurin", dedicata all'identità culturale della comunità Walser, unica enclave alloglotta nonché villaggio più alto (1506 m) del canton Ticino.

(Keystone-ATS) Nello Spazio Cielo, al terzo piano della Villa Malpensata sono esposte 120 opere: da oggetti del quotidiano a giocattoli, passando dall’arte sacra. Essi testimoniano “la creatività e la spiritualità di una cultura alpina profondamente legata al territorio e alla tradizione”, si legge sul sito del MUSEC.

L’esposizione è frutto di una ricerca pluriennale del MUSEC in collaborazione con il Comune di Bosco Gurin e il Museo Walserhaus Gurin, prosegue. Le curatrici Francesca Pedrocchi, del Museo Walserhaus Gurin, e Nora Segreto, ricercatrice del MUSEC, propongono un “racconto visivo, che invita i visitatori a immergersi nella cultura locale, mettendo in luce la continuità tra funzionalità e valore estetico, tra vita quotidiana e spiritualità, tra arte popolare e influenze artistiche europee”, indica il sito web.

Il percorso espositivo, articolato in tre sezioni tematiche, termina con una parte supplementare dedicata all’illustratore, pittore e grafico Hans Tomamichel (1899-1984), nato a Bosco Gurin e trasferitosi a Zurigo all’età di 15 anni. Tomamichel è il creatore di Knorrli, o Knorrino, la mascotte del gruppo agroalimentare tedesco Knorr.

L’artista “sviluppò un linguaggio originale, nel quale i segni e i colori del mondo rurale alpino si fondono con una sensibilità grafica di respiro moderno”, si legge sul sito del MUSEC.

La mostra “Arte walser. La tradizione di Bosco Gurin” è visibile fino al 1° marzo 2026 alla Villa Malpensata.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR