The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Katy Romy

Giornalista

Corrispondente a Palazzo federale per SWI swissinfo.ch, decodifico la politica federale per le svizzere e gli svizzeri all’estero. Dopo gli studi presso l’Accademia di giornalismo e dei media dell’Università di Neuchâtel, il mio percorso professionale mi ha dapprima portato nei media regionali, nelle redazioni del Journal du Jura, di Canal 3 e di Radio Jura bernois. Dal 2015, lavoro nella redazione multilingue di SWI swissinfo.ch, dove continuo a svolgere il mio mestiere con passione.

Altri sviluppi

Politica svizzera

Votazioni federali del 30 novembre: su cosa voteremo?

Questo contenuto è stato pubblicato al Prossime votazioni: le nostre spiegazioni dettagliate sull'iniziativa per il futuro e sull'iniziativa servizio civico.

Di più Votazioni federali del 30 novembre: su cosa voteremo?
parlamento

Altri sviluppi

Quinta Svizzera

La Quinta Svizzera sogna un seggio sotto la Cupola

Questo contenuto è stato pubblicato al E se la Quinta Svizzera avesse una rappresentanza nelle Camere federali, come in Francia o in Italia? L'idea anima l'Organizzazione degli svizzeri all'estero.

Di più La Quinta Svizzera sogna un seggio sotto la Cupola
schermo di telefono

Altri sviluppi

Politica svizzera

Cinque lezioni dalla votazione del 28 settembre sull’e-ID

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 28 settembre, l’elettorato svizzero ha detto sì per un soffio (50,4%) all’introduzione dell’identità elettronica (e-ID). Questo voto permette di trarre alcune conclusioni e di delineare prospettive per il futuro. Analisi.

Di più Cinque lezioni dalla votazione del 28 settembre sull’e-ID
keyframe

Altri sviluppi

Politica svizzera

La Svizzera è pronta ad adottare l’identità digitale?

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 28 settembre, l'elettorato svizzero vota sull'introduzione dell'identità elettronica. Katy Romy, la nostra corrispondente a Palazzo federale, analizza la posta in gioco della votazione.

Di più La Svizzera è pronta ad adottare l’identità digitale?
una donna con un laptop acceso su un tavolo di un ristorante

Altri sviluppi

Politica svizzera

Identità digitale, l’approccio unico della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Molti Paesi puntano sull’identità digitale per modernizzare i propri servizi pubblici. In Svizzera l’approccio resta cauto, lontano ad esempio dal modello estone.

Di più Identità digitale, l’approccio unico della Svizzera
persone

Altri sviluppi

Quinta Svizzera

Nuovo inizio per il Consiglio degli Svizzeri all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al I primi SwissCommunity Days segnano l’avvio di una nuova legislatura del Consiglio degli Svizzeri all’estero (CSE), rafforzata da elezioni più democratiche che mai. Al centro delle rivendicazioni: il voto elettronico.

Di più Nuovo inizio per il Consiglio degli Svizzeri all’estero

Altri sviluppi

Politica svizzera

Votazioni federali del 28 settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Prossime votazioni: le nostre spiegazioni dettagliate sull'e-ID e sull'imposta sulle seconde case.

Di più Votazioni federali del 28 settembre
schermo di un telefono

Altri sviluppi

Politica svizzera

In Svizzera, il destino dell’e-ID si decide di nuovo alle urne

Questo contenuto è stato pubblicato al L’elettorato svizzero vota sull'identità elettronica: per alcuni è uno strumento indispensabile verso la transizione digitale, per altri rappresenta un rischio per la protezione dei dati.

Di più In Svizzera, il destino dell’e-ID si decide di nuovo alle urne
tre persone

Altri sviluppi

Politica svizzera

“Lo Stato sociale non sarà smantellato”

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo gli ospiti del nostro dibattito “Let’s Talk”, la Svizzera dovrebbe rivedere il meccanismo del freno all’indebitamento.

Di più “Lo Stato sociale non sarà smantellato”

Discussioni

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Katy Romy

Cosa ne pensate dell’idea di introdurre un servizio civico obbligatorio per tutti e tutte?

Conoscete sistemi simili nel vostro Paese ospitante? La vostra esperienza ci interessa!

2 Mi piace
6 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Katy Romy

Il Paese in cui vivete offre una e-ID? Quali sono i vantaggi di questo strumento digitale o quali timori suscita?

Condividete le vostre esperienze: il Paese in cui vivete ha già introdotto un'e-ID? Questo strumento vi rende la vita più facile?

32 Mi piace
38 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Katy Romy

Che importanza rivestono gli accordi bilaterali tra Svizzera e Unione Europea per gli svizzeri e le svizzere che vivono all’estero?

Secondo voi, quali sono i vantaggi o gli svantaggi degli accordi tra Berna e Bruxelles? In che modo potrebbero influenzare la vostra vita?

88 Mi piace
35 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Katy Romy

L’iniziativa per la responsabilità ambientale vuole che l’economia svizzera rispetti i limiti planetari. Un passo necessario o la prosperità della Confederazione ne risentirebbe troppo?

La vostra opinione sull'iniziativa per la responsabilità ambientale ci interessa.

146 Mi piace
66 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Katy Romy

Quali sono le misure da adottare per preservare la biodiversità nel luogo in cui vivete?

Iniziativa sulla biodiversità: troppo estrema per chi si oppone, ma essenziale per chi la sostiene.

58 Mi piace
52 Commenti
Visualizza la discussione

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR