Corrispondente a Palazzo federale per SWI swissinfo.ch, decodifico la politica federale per le svizzere e gli svizzeri all’estero.
Dopo gli studi presso l’Accademia di giornalismo e dei media dell’Università di Neuchâtel, il mio percorso professionale mi ha dapprima portato nei media regionali, nelle redazioni del Journal du Jura, di Canal 3 e di Radio Jura bernois. Dal 2015, lavoro nella redazione multilingue di SWI swissinfo.ch, dove continuo a svolgere il mio mestiere con passione.
Bisogna sostituire il servizio militare con un servizio civico per tutte e tutti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 30 novembre il popolo svizzero voterà su un’iniziativa che propone di riformare il servizio militare. Katy Romy, nostra corrispondente da Palazzo federale, analizza le implicazioni del voto.
A due anni dalle elezioni federali: qual è lo stato di forma dei partiti svizzeri? – Parte 2
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'UDC trabocca di energia. Altri partiti stanno ancora cercando la loro linea. Seconda parte della nostra analisi della prima metà della legislatura con un occhio di riguardo alla Quinta Svizzera.
A due anni dalle elezioni federali: qual è lo stato di forma dei partiti svizzeri? – Parte 1
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'UDC trabocca di energia. Altri partiti stanno ancora cercando la loro linea. Prima parte della nostra analisi della prima metà della legislatura con un occhio di riguardo alla Quinta Svizzera.
Votazioni federali del 30 novembre: su cosa voteremo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prossime votazioni: le nostre spiegazioni dettagliate sull'iniziativa per il futuro e sull'iniziativa servizio civico.
Un servizio civico per tutte e tutti? Sarà l’elettorato svizzero a decidere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 30 novembre la popolazione elvetica voterà su un'iniziativa che mira a riformare l'attuale sistema del servizio militare e civile con un servizio civico esteso anche alle donne.
La destra conservatrice supera per la prima volta il 30% in un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la vittoria alle ultime elezioni federali, l’Unione democratica di centro (UDC) raggiunge un nuovo record con il 30,4% delle intenzioni di voto.
La Quinta Svizzera sogna un seggio sotto la Cupola
Questo contenuto è stato pubblicato al
E se la Quinta Svizzera avesse una rappresentanza nelle Camere federali, come in Francia o in Italia? L'idea anima l'Organizzazione degli svizzeri all'estero.
Cinque lezioni dalla votazione del 28 settembre sull’e-ID
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 28 settembre, l’elettorato svizzero ha detto sì per un soffio (50,4%) all’introduzione dell’identità elettronica (e-ID). Questo voto permette di trarre alcune conclusioni e di delineare prospettive per il futuro. Analisi.
La Svizzera è pronta ad adottare l’identità digitale?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 28 settembre, l'elettorato svizzero vota sull'introduzione dell'identità elettronica. Katy Romy, la nostra corrispondente a Palazzo federale, analizza la posta in gioco della votazione.
“La digitalizzazione deve servire gli interessi della cittadinanza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due ospiti del nostro dibattito filmato Let's Talk hanno discusso della legge sull'identità elettronica, sottoposta al voto popolare il 28 settembre.
Le votazioni del 28 settembre si avvicinano. Siete pronti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sondaggi, dibattiti, analisi, spiegazioni dettagliate: la nostra copertura completa delle prossime votazioni federali.
Identità digitale, l’approccio unico della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Paesi puntano sull’identità digitale per modernizzare i propri servizi pubblici. In Svizzera l’approccio resta cauto, lontano ad esempio dal modello estone.
Tra entusiasmo e critiche interne, il Parlamento della Quinta Svizzera inaugura la nuova legislatura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabato a Berna il Consiglio degli Svizzeri all'estero ha dato il via alla sua nuova legislatura. Critiche interne hanno creato tensioni.
Nuovo inizio per il Consiglio degli Svizzeri all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi SwissCommunity Days segnano l’avvio di una nuova legislatura del Consiglio degli Svizzeri all’estero (CSE), rafforzata da elezioni più democratiche che mai. Al centro delle rivendicazioni: il voto elettronico.
Votazioni del 28 settembre: “sì” all’e-ID in testa, ma la Quinta Svizzera resta prudente
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’identità digitale convince un’ampia maggioranza dell’elettorato svizzero, ma la diaspora è più scettica, secondo il primo sondaggio della SSR in vista delle votazioni federali del 28 settembre.
In Svizzera, il destino dell’e-ID si decide di nuovo alle urne
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’elettorato svizzero vota sull'identità elettronica: per alcuni è uno strumento indispensabile verso la transizione digitale, per altri rappresenta un rischio per la protezione dei dati.
Le scuole svizzere all’estero temono di perdere la loro anima
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tagli previsti dalla Confederazione mettono a rischio le scuole svizzere all’estero. Alcune lottano per la sopravvivenza.
L’iniziativa per la responsabilità ambientale vuole che l’economia svizzera rispetti i limiti planetari. Un passo necessario o la prosperità della Confederazione ne risentirebbe troppo?
La vostra opinione sull'iniziativa per la responsabilità ambientale ci interessa.