The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Basilea: migliori foto naturalistiche al Museo di storia naturale

Keystone-SDA

Una iena nella città fantasma, un elefante nella discarica, un primo piano estetico di un fenicottero, sono fra i migliori scatti del concorso internazionale Wildlife Photographer of the Year di cui il Museo di storia naturale di Basilea presenta una selezione.

(Keystone-ATS) Il concorso indetto dal Natural History Museum di Londra è uno dei più rinomati e di successo nell’ambito, è stato detto alla visita odierna per i media. Lo scorso anno, la presentazione di Basilea, l’unica in Svizzera, ha attirato 95’000 visitatori.

Una giuria ha selezionato le 100 migliori fotografie tra oltre 60’000 immagini inviate da circa 4’000 fotografi provenienti da tutto il mondo. A Basilea ne sono esposte 98 di queste in formato grande e retroilluminate; due fotografie sono state successivamente squalificate perché risultate ritoccate.

Nella mostra spiccano anche due fotografi svizzeri: la diciassettenne Leana Kuster di Männedorf (ZH) con un primo piano estetico di un fenicottero e il ginevrino Hussain Aga Khan con la foto di un delfino di fiume che sembra sorridere.

La mostra è suddivisa in 16 capitoli, che spaziano da scenari dall’effetto artistico alla categoria dei vertebrati fino al fotogiornalismo, in cui ad essere in primo piano non è la bellezza, ma la vulnerabilità della natura.

Giovani fotografi

In categorie speciali, si possono vedere fotografie di giovani e di bambini. La britannica Jamie Smart, di soli dieci anni, è l’unica a presentare tre scatti premiati, tra cui un cervo che brama.

Tra i giovani fotografi figura anche uno dei due vincitori del concorso, l’italiano Andrea Dominizi con la foto di un coleottero che sembra osservare un escavatore che distrugge il suo habitat. Tra gli adulti, il vincitore è il sudafricano Wim van den Heever, che ha catturato con una fototrappola la scena spettrale di una iena maculata in una città fantasma.

La mostra è visibile da venerdì e fino al 28 giugno 2026.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR