The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

“dialogo” – dibattiti e notizie dalla Svizzera

“dialogo” ha lo scopo di costruire un ponte che superi le divisioni linguistiche e di promuovere legami più stretti tra le persone che vivono nella Confederazione e la comunità svizzera all’estero. Gli e le utenti possono immergersi negli argomenti di attualità e partecipare a discussioni multilingui.

Partecipate alla discussione!

Partecipate ai dibattiti su tematiche di attualità con persone svizzere residenti in patria o all’estero nelle quattro lingue nazionali o in inglese.

Contenuto esterno
Contenuto esterno

Contenuti in evidenza da tutta la Svizzera

Il team editoriale di “dialogo”, che riunisce giornalisti e giornaliste dalle cinque divisioni della SSR (ovvero: SRF, RTS, RSI, RTR e SWI swissinfo.ch) condividono e traducono contenuti selezionati della propria unità aziendale. Così facendo, “dialogo” vuole permettere all’utenza di accedere alle differenti prospettive delle diverse regioni linguistiche della Svizzera.

Barretet di cioccolata

Altri sviluppi

Il meglio dei contenuti SSR

Il cioccolato al latte, vero simbolo della Svizzera, festeggia i 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Inventato da uno cioccolataio del canton Vaud, il cioccolato al latte è diventato un vero e proprio simbolo della Svizzera e rimane ancora oggi il più popolare al mondo.

Di più Il cioccolato al latte, vero simbolo della Svizzera, festeggia i 150 anni
Robot tagliaerba

Altri sviluppi

Il meglio dei contenuti SSR

Il prato, l’oro verde dei giardini residenziali in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il prato verde e perfetto si vende sempre molto bene, ma l’alternativa fiorita sta guadagnando terreno. Immergiamoci nell’industria redditizia del prato svizzero.

Di più Il prato, l’oro verde dei giardini residenziali in Svizzera
Base jumper si lanciano

Altri sviluppi

Il meglio dei contenuti SSR

Gli infortuni dei turisti stranieri costano cari ai Comuni

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera attira molti appassionati di sport estremi, ma se ripartono senza aver pagato le spese di salvataggio e di ospedalizzazione, il conto può restare in mano alle autorità locali.

Di più Gli infortuni dei turisti stranieri costano cari ai Comuni
Uomini in posa vicino a una piscina

Altri sviluppi

Il meglio dei contenuti SSR

Il ritorno dei macho

Questo contenuto è stato pubblicato al Opinioni misogine e modelli patriarcali stanno vivendo una ricomparsa a livello globale, in particolare tra i giovani uomini – Un incontro con i seguaci del controverso Andrew Tate.

Di più Il ritorno dei macho

Confrontate i vostri punti di vista

Nel 2024, più di 51’000 persone hanno partecipato al secondo grande sondaggio della Società svizzera di radiotelevisione (SSR, di cui fa parte anche SWI swissinfo.ch) sull’umore della popolazione elvetica. Le risposte che abbiamo raccolto hanno gettato le basi per il progetto “dialogo”.

Leggete i risultati della seconda edizione del sondaggio “Svizzera, come stai?”

Altri sviluppi
The Federal Palace in Berne, Switzerland, pictured in strong winds on March 12, 2018. (KEYSTONE/Gaetan Bally)

Altri sviluppi

Quinta Svizzera

Svizzeri felici ma più pessimisti

Questo contenuto è stato pubblicato al La maggior parte della popolazione sta bene, ma è più scettica sul futuro, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”

Di più Svizzeri felici ma più pessimisti

Le pensionate e i pensionati svizzeri all’estero sono più soddisfatti della loro vita rispetto alla media. Coloro che lavorano, invece, sono meno appagati. È uno dei risultati emersi dal sondaggio d’opinione della SSR “Svizzera, come stai?”.

Leggete di più sul tema in questo articolo:

Altri sviluppi

Confrontate i vostri punti di vista: cosa ha risposto la gente a domande su varie tematiche come l’educazione o la politica? Come vi posizionate nel confronto con altre persone che vivono in Svizzera o fanno parte della diaspora elvetica? È il momento di scoprirlo!

Contenuto esterno

“dialogo” è il primo servizio giornalistico di portata nazionale, promosso dalle unità aziendali della Società svizzera di radiotelevisione RSI, RTR, RTS, SRF e SWI swissinfo.ch. Il nostro team editoriale modera i commenti nei dibattiti e li traduce nelle lingue nazionali e in inglese utilizzando l’intelligenza artificiale. I commenti sono moderati secondo le seguenti linee guida della SSR:

Altri sviluppi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR