“dialogo” ha lo scopo di costruire un ponte che superi le divisioni linguistiche e di promuovere legami più stretti tra le persone che vivono nella Confederazione e la comunità svizzera all’estero. Gli e le utenti possono immergersi negli argomenti di attualità e partecipare a discussioni multilingui.
Partecipate alla discussione!
Partecipate ai dibattiti su tematiche di attualità con persone svizzere residenti in patria o all’estero nelle quattro lingue nazionali o in inglese.
Contenuto esterno
Contenuto esterno
Contenuti in evidenza da tutta la Svizzera
Il team editoriale di “dialogo”, che riunisce giornalisti e giornaliste dalle cinque divisioni della SSR (ovvero: SRF, RTS, RSI, RTR e SWI swissinfo.ch) condividono e traducono contenuti selezionati della propria unità aziendale. Così facendo, “dialogo” vuole permettere all’utenza di accedere alle differenti prospettive delle diverse regioni linguistiche della Svizzera.
Altri sviluppi
Il meglio dei contenuti SSR
I lavoratori invisibili dietro lo sviluppo dell’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi offerti dall’intelligenza artificiale si basano sul lavoro di migliaia di persone mal pagate e che in alcuni casi devono confrontarsi con contenuti nocivi
Ecco perché i contadini colorano le patate destinate al foraggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il raccolto di patate è stato troppo abbondante quest’anno: invece di finire nei piatti, molti tuberi finiscono in pasto alle mucche – con un colorante e un indennizzo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni crematori nel Cantone italofono reclutano clienti nella vicina Italia, attirandoli con prezzi stracciati. La conseguenza: nello stesso forno la cremazione di una salma ticinese può costare quasi il doppio di quella di una salma italiana.
L’allerta degli esperti sui cacciatori di pedofili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fenomeno della caccia ai pedofili si sta diffondendo anche in Svizzera, ma dietro la giustizia fai da te si nascondono spesso fantasie di violenza e una retorica estrema.
All’avanguardia contro le minacce nucleari, biologiche e chimiche, il Laboratorio di Spiez compie 100 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di cosa si occupano le scienziate e scienziati che lavorano nel laboratorio di Spiez, recentemente riconfermato centro collaboratore dell’AIEA?
Nel 2024, più di 51’000 persone hanno partecipato al secondo grande sondaggio della Società svizzera di radiotelevisione (SSR, di cui fa parte anche SWI swissinfo.ch) sull’umore della popolazione elvetica. Le risposte che abbiamo raccolto hanno gettato le basi per il progetto “dialogo”.
Leggete i risultati della seconda edizione del sondaggio “Svizzera, come stai?”
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Svizzeri felici ma più pessimisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte della popolazione sta bene, ma è più scettica sul futuro, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Le pensionate e i pensionati svizzeri all’estero sono più soddisfatti della loro vita rispetto alla media. Coloro che lavorano, invece, sono meno appagati. È uno dei risultati emersi dal sondaggio d’opinione della SSR “Svizzera, come stai?”.
Leggete di più sul tema in questo articolo:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Svizzeri all’estero: chi è in pensione è entusiasta, chi lavora in difficoltà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le pensionate e i pensionati svizzeri all’estero sono più soddisfatti della loro vita rispetto alla media. Coloro che lavorano, invece, sono meno appagati.
Confrontate i vostri punti di vista: cosa ha risposto la gente a domande su varie tematiche come l’educazione o la politica? Come vi posizionate nel confronto con altre persone che vivono in Svizzera o fanno parte della diaspora elvetica? È il momento di scoprirlo!
“dialogo” è il primo servizio giornalistico di portata nazionale, promosso dalle unità aziendali della Società svizzera di radiotelevisione RSI, RTR, RTS, SRF e SWI swissinfo.ch. Il nostro team editoriale modera i commenti nei dibattiti e li traduce nelle lingue nazionali e in inglese utilizzando l’intelligenza artificiale. I commenti sono moderati secondo le seguenti linee guida della SSR:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Parliamo di noi
Netiquette e condizioni di utilizzo «dialogo»
Netiquette e condizioni di utilizzo «dialogo», un servizio della Società svizzera di radiotelevisione.