Gli abitanti di un villaggio svizzero evacuato possono rientrare per breve tempo
I residenti di un villaggio svizzero minacciato da un'enorme frana sono potuti rientrare mercoledì per la prima volta da quando sono stati evacuati il mese scorso, ma solo per visite di 90 minuti.
Le autorità locali hanno permesso a un massimo di 30 persone alla volta di entrare nel villaggio di Brienz/Brinzauls per consentire loro di recuperare gli oggetti essenziali dalle loro case. Nel villaggio vivono circa 100 persone.
I residenti dovevano registrarsi in anticipo e solo due persone per famiglia potevano visitarlo. Un funzionario locale ha dichiarato all’agenzia di stampa Keystone-SDA che l’atmosfera tra gli abitanti del villaggio era allegra e che erano “felici di poter recuperare brevemente”.
Altri sviluppi
Le sette frane più devastanti sulle Alpi in Svizzera
Brienz/Brinzauls si trova nel cantone svizzero sud-orientale dei Grigioni, a un’altitudine di circa 1.150 metri.
Il villaggio è stato evacuato il 12 maggio dopo che gli esperti di geologia hanno avvertito che una massa di due milioni di metri cubi di roccia che incombe sul villaggio potrebbe staccarsi.
In quell’occasione i funzionari hanno dichiarato che gli esperti vedevano il 60% di possibilità che la roccia cadesse in pezzi più piccoli che non avrebbero potuto raggiungere il villaggio o la valle, ma anche il 10% di possibilità che l’intera massa potesse precipitare, mettendo in pericolo vite e proprietà.
Hanno detto che i residenti potranno tornare di tanto in tanto, a seconda del livello di rischio, ma non pernottare.
Non si sa se gli abitanti del villaggio potranno tornare in modo permanente e, in caso affermativo, quando.
Altri sviluppi
Brienz, con la montagna crolla anche la fede?
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.