L’agricoltura svizzera come moneta di scambio con gli USA?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera continua a trattare per ridurre i dazi del 39% imposti dagli Stati Uniti. L’UE ha ottenuto una tariffa più bassa anche facendo concessioni su certe importazioni alimentari.
Perché l’influenza aviaria potrebbe rappresentare una minaccia per i tipici formaggi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le mucche svizzere non sono finora stati segnalati casi di influenza aviaria H5N1. Ma se dovesse colpire le mandrie da latte, i formaggi tipici del Paese potrebbero essere a rischio.
Il tuo Paese ha riserve alimentari sufficienti per resistere a una crisi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante i crescenti rischi per la sicurezza alimentare dati da guerra, clima imprevedibile e shock economici, solo 30 Paesi utilizzano attivamente le riserve di grano. La Svizzera è uno di questi.
“I consumatori statunitensi pagheranno il prezzo dell’aumento dei dazi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La concorrenza globale è in aumento e alcune attività a basso valore aggiunto hanno già lasciato la Svizzera, avverte Sébastien Landerretche.
Vero o falso: il cioccolato svizzero è contaminato dal lavoro minorile?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un lettore ha chiesto se fosse vero che i bambini sono coinvolti nella produzione di cacao per l'industria svizzera del cioccolato. Swissinfo ha cercato di fare chiarezza su questa complessa questione.
“Attualmente il problema principale con gli Stati Uniti è l’incertezza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Bardet, direttore dell’Interprofession du Gruyère, sottolinea che l’aumento previsto dei dazi doganali negli Stati Uniti ha spinto gli importatori americani ad adottare un atteggiamento attendista.
La carenza di uova spinge l’industria alimentare a reinventarsi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abbattimento dei polli a causa dell'influenza aviaria e l'aumento della domanda hanno portato a un'impennata dei prezzi delle uova. Un fenomeno di cui potranno beneficiare le alternative vegane.
Per rendere l’agricoltura sostenibile serve più buon senso che intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le sfide principali dei sistemi agroalimentari non possono essere risolte con l'intelligenza artificiale e le tecnologie digitali.
Gli sforzi delle aziende alimentari per ridurre le emissioni di peti delle mucche sono solo aria fritta?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per ridurre la loro impronta carbone, le aziende alimentari puntano su mangimi per mucche che producono meno metano. Ma devono ancora convincere i consumatori.