Coop rivoluziona logistica: merci a Zurigo su rotaia, addio camion
Coop inaugura oggi un nuovo centro di trasbordo a Zurigo. Da subito, le merci proverranno via treno dal centro di distribuzione regionale di Argovia. Grazie a questa innovazione, il gigante della distribuzione risparmierà 58'000 viaggi di camion ogni anno.
(Keystone-ATS) Fino a oggi, Coop riforniva l’area di Zurigo con prodotti trasportati su strada dal centro logistico di Schafisheim, nel canton Argovia. Con l’apertura del nuovo hub ferroviario, indica una nota odierna, le merci viaggeranno ora su rotaia fino al centro di trasbordo nel quartiere Hardfeld di Zurigo.
Solo per l'”ultimo miglio” saranno impiegati i camion, che distribuiranno i prodotti nei circa 70 punti vendita della città, ha spiegato un portavoce all’agenzia di stampa AWP. Questa nuova organizzazione consentirà a Coop di eliminare annualmente circa 58’000 corse di autocarri. Il risultato è una riduzione dell’80% delle emissioni di CO2 rispetto al trasporto esclusivamente su strada.
Inoltre, il trasporto ferroviario si rivela più affidabile. In caso di ingorghi sull’autostrada A1, infatti, i tempi di consegna possono subire ritardi. I camion utilizzati a Zurigo funzionano con biodiesel, ha precisato il portavoce. In questo modo emettono significativamente meno sostanze inquinanti rispetto a quelli con motore diesel tradizionale. L’obiettivo è rendere un giorno il trasporto verso i negozi completamente a emissioni zero. Già oggi, Coop gestisce due terzi dei trasporti nazionali di merci via ferrovia.