
Una partenza inattesa alla testa dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero

Cambio al vertice dell'OSE: Lukas Weber lascia la direzione dopo soli nove mesi. Dal primo gennaio sarà Daniel Hunziker a guidare l’Organizzazione degli Svizzeri all’estero.
È stato un anno ricco di eventi per l’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE): per la prima volta, una parte del Consiglio degli Svizzeri all’estero (CSE) è stata eletta tramite voto elettronico diretto; per la prima volta, a fine agosto, si sono svolti a Berna gli SwissCommunity Days, che hanno segnato l’inizio della nuova legislatura del CSE.
A questi momenti salienti si aggiunge ora un altro cambiamento significativoCollegamento esterno: Lukas Weber, subentrato ad Ariane Rustichelli alla guida dell’OSE lo scorso aprile, lascerà l’incarico a fine anno.
“Abbiamo deciso insieme di separarci a fine anno”, dichiara il presidente dell’OSE, Filippo Lombardi. Per l’organizzazione, era importante – in vista degli SwissCommunity Day – avere rapidamente un nuovo direttore dopo la partenza di Rustichelli. “Lo abbiamo trovato in Lukas Weber. Ha svolto bene il suo compito, gli SwissCommunity Days sono stati un successo”, afferma Lombardi.
>>> Il nostro articolo sui primi SwissCommunity Days a Berna:

Altri sviluppi
Nuovo inizio per il Consiglio degli Svizzeri all’estero
Le dimissioni di Weber, che sarà rimasto in carica nove mesi, sorprendono. Nessuna motivazione ufficiale è stata resa nota. Il presidente Filippo Lombardi si limita a osservare: “Nei periodi di transizione, è normale che diverse persone si mettano a disposizione e, col tempo, cerchino nuovi orientamenti. Il comitato direttivo ha il compito di valutare personalità e interessi diversi, scegliendo la soluzione più adatta per l’organizzazione”.
Il presidente dell’OSE elogia la collaborazione con il direttore uscente durante i “mesi impegnativi” appena trascorsi, in particolare per l’accompagnamento delle elezioni dirette e il cambio di legislatura agli SwissCommunity Days. E aggiunge: “Stimo Lukas Weber anche come amico. Quest’estate entrambi abbiamo dovuto sottoporci a un intervento chirurgico e ci siamo sostenuti a vicenda durante questo periodo”.
Lukas Weber non ha rilasciato dichiarazioni in merito alle sue dimissioni.
Il nuovo direttore è un ex console onorario
Daniel Hunziker, che assumerà la direzione dell’OSE il primo gennaio 2026, non è un volto nuovo per l’organizzazione: era infatti tra i candidati nella precedente selezione.
La candidatura del 59enne ha convinto il comitato direttivo, soprattutto per la sua lunga esperienza come svizzero all’estero: cinque anni negli Stati Uniti e 18 in Nuova Caledonia, dove ha ricoperto per 14 anni il ruolo di console onorario della Svizzera.
“Hunziker conosce la realtà, le difficoltà e i bisogni degli svizzeri e delle svizzere all’estero per esperienza diretta”, sottolinea Lombardi.
Il nuovo direttore dell’OSE, cresciuto ad Aarau e residente – come Weber – a Friburgo, dovrà affrontare diverse sfide nei prossimi anni. La più importante potrebbe essere l’eventuale riduzione dei sussidi federali. “Inoltre, proseguirà la digitalizzazione, soprattutto nella comunicazione, e si dovrà già pensare all’organizzazione delle prossime elezioni dirette dell’intero Consiglio degli Svizzeri all’estero”, aggiunge Lombardi.
Le altre sfide che si profilano all’orizzonte saranno probabilmente la governance dell’OSE – tema già sollevato da Weber in un’intervista a Swissinfo – e la selezione dei 20 membri del CES residenti in Svizzera, fonte di accesi dibattiti durante gli SwissCommunity Days.

Altri sviluppi
Tra entusiasmo e critiche interne, il Parlamento della Quinta Svizzera inaugura la nuova legislatura
Passaggio di consegne e negoziati in vista
Come comunica l’OSE in una nota, il direttore uscente e il suo subentrante garantiranno “un passaggio di consegne ordinato” entro la fine dell’anno.
Resta inoltre da affrontare un punto importante per Weber e Lombardi: i negoziati con il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) per il rinnovo dell’accordo di prestazioni quadriennale, che scade a fine anno.
Altri sviluppi
Articolo a cura di Samuel Jaberg
Traduzione con il supporto dell’IA/mar

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.