Manuele Bertoli, l’unico membro ipovedente di un Governo cantonale
Manuele Bertoli è l'unico consigliere di Stato ipovedente in Svizzera: come è riuscito a fare una carriera politica così brillante nonostante la cecità? Qual è la sua concezione della democrazia svizzera e dei suoi strumenti di democrazia diretta? Glielo abbiamo chiesto prima del suo ritiro dalla vita politica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Dal 1999 giornalista presso Radio Svizzera Internazionale, diventata poi swissinfo.ch. In precedenza, reporter televisiva e giornalista investigativa in Messico.
Céline è arrivata a swissinfo.ch nel 2018 come video giornalista per il progetto "Nouvo in English" subito dopo essersi laureata all'accademia di giornalismo e dei media (AJM) dell'Università di Neuchâtel. Originaria del Ticino, scrive, filma, e intervista persone in tutta la Svizzera da quando ha ricevuto il suo primo tesserino stampa, a 11 anni durante una gita scolastica.
Membro del Partito socialista, Manuele Bertoli nel 2014 è diventato il primo presidente cantonale svizzero non vedente. Dal 2011 è membro del Consiglio di Stato ticinese (il Governo cantonale, composto in Ticino da cinque membri di quattro partiti diversi) e ha ricoperto per tre volte la presidenza cantonale.
Nell’aprile 2023, all’età di 62 anni, l’avvocato concluderà il suo terzo e ultimo mandato.
“La democrazia diretta in Svizzera non è un plebiscito organizzato da chi è al potere per vedere confermate le proprie idee”, spiega il consigliere di Stato, “ma qualcosa che spesso parte dal basso, con le iniziative popolari.”
Abbiamo intervistato Manuele Bertoli nell’ambito di una collaborazione giornalistica con il giornale digitale messicano Animal Político per uno scambio di prospettive sul lavoro democratico, sui suoi attori, sulle sue attrici e sull’utilizzo degli strumenti di democrazia diretta. Abbiamo cercato di porre l’accento su una prospettiva inclusiva.
In tutto il mondo, le persone con disabilità che ricoprono alte cariche politiche sono ancora un’eccezione.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica federale
Dalla legge “antiburqa” all’aumento delle pensioni: i principali cambiamenti del 2025
In che modo gli eventi politici o economici recenti hanno influenzato la vostra fiducia nei confronti del Governo svizzero?
L'immagine della Svizzera, diffusa all'estero, di un Paese in cui le autorità godono di grande fiducia da parte del popolo sembra traballare. Perché, secondo voi?
Care e cari svizzeri all’estero, quali difficoltà avete incontrato quando il vostro o la vostra coniuge di nazionalità straniera ha chiesto il passaporto elvetico?
Dopo diversi anni di matrimonio con un cittadino o una cittadina svizzera avete intrapreso una procedura di naturalizzazione. Raccontateci la vostra esperienza!
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cos’è un referendum?
Questo contenuto è stato pubblicato al
(Michele Andina, swissinfo.ch)
Gli svizzeri votano sulle corna delle mucche: che ne dite?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero deve esprimersi su un argomento di discussione piuttosto inaspettato. Le mucche devono portare le corna o no?
L’interesse dei grandi partiti svizzeri per la diaspora
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista delle elezioni federali del 2023, i grandi partiti non rimangono indifferenti al crescente peso politico della Quinta Svizzera.
SEE: quali ricordi sono rimasti della storica votazione di trent’anni fa?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi nessun dibattito è stato così divisivo in Svizzera come quello sullo Spazio economico europeo (SEE). Tre sguardi al passato.
All’ONU serve più democrazia – ci pensa la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come futuro membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, la Svizzera è intenzionata a guidare le riforme in seno all'organizzazione.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.