
Manuele Bertoli, l’unico membro ipovedente di un Governo cantonale
Manuele Bertoli è l'unico consigliere di Stato ipovedente in Svizzera: come è riuscito a fare una carriera politica così brillante nonostante la cecità? Qual è la sua concezione della democrazia svizzera e dei suoi strumenti di democrazia diretta? Glielo abbiamo chiesto prima del suo ritiro dalla vita politica.

Dirigo il team di lingua spagnola di SWI swissinfo.ch, che si occupa di garantire la qualità delle nostre pubblicazioni e di renderle comprensibili a persone ispanofone provenienti da oltre 20 Paesi. Faccio anche parte di un team di giornalisti specializzati in affari esteri. Spiegare l'attualità e le relazioni con la Svizzera è una parte essenziale del mio compito. Giornalista senior con oltre 30 anni di esperienza nel giornalismo d'inchiesta, nelle trasmissioni, nella produzione di contenuti multimediali e nella distribuzione sui social media.

Sono una video-giornalista con esperienza, appassionata nel rendere accessibili e coinvolgenti argomenti complessi attraverso una narrazione multimediale avvincente. Concentrandomi su temi sociali e ambientali, produco diversi formati video su un'ampia gamma di argomenti, specializzandomi in video esplicativi d'impatto con motion graphics e animazione stop-motion. Durante i miei studi di cinema, letteratura inglese e giornalismo, ho fatto esperienza in radio, televisione e stampa in tutta la Svizzera. Dopo aver collaborato con il team Image & Sound del Locarno Film Festival, nel 2018 sono entrata a far parte di SWI swissinfo.ch per produrre reportage locali e internazionali.
-
EnglishenSwitzerland’s first blind politician on his career and direct democracyDi più Switzerland’s first blind politician on his career and direct democracy
-
DeutschdeManuele Bertoli, einziges sehbehindertes Mitglied einer KantonsregierungDi più Manuele Bertoli, einziges sehbehindertes Mitglied einer Kantonsregierung
-
FrançaisfrManuele Bertoli, le seul malvoyant membre d’un gouvernement cantonalDi più Manuele Bertoli, le seul malvoyant membre d’un gouvernement cantonal
-
EspañolesManuele Bertoli, el único invidente en un gobiernoDi più Manuele Bertoli, el único invidente en un gobierno
-
العربيةarمانويلي بيرتولي.. العضو الوحيد من ذوي الإعاقة البصرية في حكومة كانتون سويسريDi più مانويلي بيرتولي.. العضو الوحيد من ذوي الإعاقة البصرية في حكومة كانتون سويسري
-
РусскийruМануэле Бертоли, единственный инвалид по зрению в кантональном правительствеDi più Мануэле Бертоли, единственный инвалид по зрению в кантональном правительстве
Membro del Partito socialista, Manuele Bertoli nel 2014 è diventato il primo presidente cantonale svizzero non vedente. Dal 2011 è membro del Consiglio di Stato ticinese (il Governo cantonale, composto in Ticino da cinque membri di quattro partiti diversi) e ha ricoperto per tre volte la presidenza cantonale.
Nell’aprile 2023, all’età di 62 anni, l’avvocato concluderà il suo terzo e ultimo mandato.
“La democrazia diretta in Svizzera non è un plebiscito organizzato da chi è al potere per vedere confermate le proprie idee”, spiega il consigliere di Stato, “ma qualcosa che spesso parte dal basso, con le iniziative popolari.”
Abbiamo intervistato Manuele Bertoli nell’ambito di una collaborazione giornalistica con il giornale digitale messicano Animal Político per uno scambio di prospettive sul lavoro democratico, sui suoi attori, sulle sue attrici e sull’utilizzo degli strumenti di democrazia diretta. Abbiamo cercato di porre l’accento su una prospettiva inclusiva.
In tutto il mondo, le persone con disabilità che ricoprono alte cariche politiche sono ancora un’eccezione.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Herwig Schopper, 100 anni al servizio della scienza e della pace

Altri sviluppi
Michele Parrinello: la gioia dello scienziato

Altri sviluppi
Emigrazione, una storia senza fine

Altri sviluppi
Mattia Zurbriggen, la storia dello svizzero che si fumò un sigaro sul monte più alto d’America

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.