Emigrare dalla Svizzera: alcuni aspetti fondamentali riguardanti le tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obbligo di pagare le tasse in Svizzera non sempre si esaurisce una volta oltrepassati i confini nazionali. Ecco alcuni aspetti fondamentali di cui tenere conto quando ci si trasferisce all’estero.
Le associazioni svizzere in Italia tra un passato glorioso e un futuro da scrivere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Collegamento Svizzero in Italia, fondato nel 1938 a Firenze, apre un nuovo capitolo della sua storia. Il nuovo presidente dell’organizzazione è Alberto Fossati, che ha raccolto il testimone da Irène Beutler-Fauguel. Incontro.
Il doppio parricidio di Wohlen, un crimine che ha segnato la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un documentario sul drammatico caso di duplice omicidio che coinvolse due coniugi, uccisi dal loro figlio adottivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più SUV, più responsabilità per le multinazionali svizzere, più contratti di locazione disdetti per lavori edilizi, ma ancora nessun numero di emergenza per le vittime di violenza domestica.
Un’opportunità mancata per le aziende svizzere del settore alimentare e delle bevande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dorothée Baumann-Pauly vuole che le aziende si pongano obiettivi misurabili per affrontare le questioni relative ai diritti umani, come il lavoro minorile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scoprite come lavoriamo, ottenete risposte alle vostre domande sulla Svizzera ed esplorate i nostri fact check. Qui trovate video, articoli e risposte alle vostre domande sulle questioni svizzere.
Generazione senza casa: l’impossibilità di comprare un immobile in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molti Paesi, le giovani generazioni non possono più permettersi una casa di proprietà. Succede anche in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scoprite cosa si cela dietro a termini quali “elaborazione del linguaggio naturale” o “intelligenza artificiale generale” nel nostro breve video esplicativo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende produttrici di terapie geniche hanno dovuto affrontare numerose battute d’arresto negli ultimi anni. Cosa ci vuole affinché le terapie geniche mantengano le loro promesse?
Quale ruolo dovrebbe svolgere la Svizzera in futuro nella promozione della pace?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per essere una promotrice di pace efficace, la Svizzera deve disporre di un profilo internazionale adeguato e della volontà politica. È ancora il caso? L’opinione del direttore di swisspeace, Laurent Goetschel.
Emigrare con la famiglia: che cosa fare quando figlie e figli si oppongono?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ambiente nuovo, scuola nuova, amiche e amici nuovi: per figlie e figli l’idea di emigrare all’estero può evocare timori e preoccupazioni. Ecco i consigli di due esperte.
Il segreto di una candidatura di successo per un posto di lavoro all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando ci si candida per un posto di lavoro all’estero occorre prepararsi a nuovi standard e a nuove aspettative. Ecco dei consigli utili per il mercato del lavoro internazionale.
Emigrare e stabilirsi in un nuovo Paese: come integrarsi al meglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Shock culturale e nuove amicizie: esperti ed esperte offrono consigli per riuscire a integrarsi e allacciare nuovi contatti.
Votare dall’estero: come iscriversi al registro elettorale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vivere all’estero e votare in Svizzera: la Confederazione concede questo diritto ai suoi cittadini e cittadine residenti all’estero. Le persone che desiderano farlo devono iscriversi al registro elettorale.
Andare a vivere all’estero: lo shock culturale in quattro fasi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un trasloco all’estero è un’esperienza eccitante, ma spesso anche impegnativa. Dallo shock culturale all’adattamento, infatti, si attraversano varie fasi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa checklist, realizzata con l’aiuto di alcune esperte e alcuni esperti, è uno strumento utile per organizzarsi dal punto di vista logistico.
Senza lavoro all’estero? Ecco cosa considerare quando si ritorna in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se tornate in Svizzera senza avere un lavoro, dovete occuparvi di questioni importanti come la richiesta di un’indennità di disoccupazione mentre siete ancora all’estero.
Emigrare dalla Svizzera: alcuni aspetti fondamentali riguardanti le tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obbligo di pagare le tasse in Svizzera non sempre si esaurisce una volta oltrepassati i confini nazionali. Ecco alcuni aspetti fondamentali di cui tenere conto quando ci si trasferisce all’estero.
Cassa malati svizzera all’estero: quali possibilità e per chi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando si emigra sono molte le cose a cui pensare, come per esempio l’assicurazione malattie. Occorre assicurarsi all’estero? Oppure presso una cassa malati in Svizzera?
Emigrazione e cassa pensione: come risparmiare sulle imposte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritirare il capitale della previdenza pensionistica in Svizzera è soggetto a imposte. Per chi si trasferisce all’estero c’è la possibilità di risparmiare, ma…
L’indispensabile da sapere prima di un trasferimento all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa checklist, realizzata con l’aiuto di alcune esperte e alcuni esperti, è uno strumento utile per organizzarsi dal punto di vista logistico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assenzio torna di moda, in Svizzera e nel mondo. La bevanda maledetta del passato sta rivivendo una seconda epoca d’oro. Siamo andati nella Val de Travers, là dove tutto ebbe inizio, per scoprire i segreti di un mito rinato.
“Senza immigrazione, a ogni generazione la Svizzera perderebbe oltre un terzo della sua popolazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è un Paese di emigrazione e allo stesso tempo registra una forte immigrazione. Intervista al politologo Michael Hermann.
Con o senza la maggioranza dei Cantoni? Il nuovo dibattito sull’UE inzia in modo insidioso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale mostra ancora poco entusiasmo per i trattati con l’UE. Ma una prima manovra tattica è stata portata a termine. Ne seguiranno altre? Analisi
Il Ticino, cuore pulsante del commercio mondiale dell’oro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è l’hub mondiale dell’oro. Qui si commercia quasi il 50% del metallo prezioso mondiale, raffinato soprattutto in Ticino.
Nel confronto internazionale i dipendenti pubblici in Svizzera sono troppi? Fatti e cifre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulle orme di Donald Trump ed Elon Musk negli Stati Uniti, alcuni rappresentanti eletti vorrebbero effettuare tagli nel settore pubblico. La situazione in Svizzera in cifre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1922 venne proibito in Ticino il gioco del cilìo (o della lippa), che consisteva nel mandare il più lontano possibile un pezzo di legno aguzzo colpendolo con un bastone. Cinquant’anni più tardi, la RSI intervista il signor Gada Barenco, per scoprire la ragione di questo divieto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da 20 anni, il progetto Pinto sostiene le persone ai margini della società a Berna – e si trova ad affrontare sempre nuove sfide.
Direttrice d’albergo e attivista: la doppia vita di Vera Weber
Questo contenuto è stato pubblicato al
La figlia dei noti ambientalisti Franz e Judith Weber gestisce una fondazione influente e il Grandhotel Giessbach.
Grande azienda di sicurezza sull’orlo del collasso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 130 dipendenti senza stipendio e senza lavoro: la società di sicurezza b.i.g. di Basilea è sull’orlo del fallimento.
Le FFS testano con successo un mix di piante per sostituire gli erbicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno incaricato Agroscope e l’Università Hepia di Ginevra di sviluppare una miscela di piante a bassa crescita per ridurre l’uso di erbicidi lungo i binari.
Cattedra di medicina di genere a Zurigo – “L’interesse è molto alto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova cattedra di medicina di genere dell’Università di Zurigo si è confrontata con alcuni ostacoli nel suo primo anno di vita, ma nel complesso i responsabili sono soddisfatti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo video d’archivio RSI del 1965, Aurelio Guerra, presidente della federazione, spiega cosa porta ticinesi ed italiani a riunirsi attorno ad un mazzo di carte.
Meno nascite nei weekend, effetto dei parti programmati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ospedali svizzeri nel 2023 il 16% dei bambini è venuto al mondo di venerdì, solo l’11% di domenica – In aumento i tagli cesarei
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo della popolazione in Svizzera ha difficoltà a dormire – Un fenomeno globale che ha portato alla crescita di un fruttuoso settore economico.
RaiseNow, la piattaforma per i pagamenti che rifiuta i suoi servizi all’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’azienda lavora solo con partiti politici che condividono i suoi valori. Questa strategia mette a disagio persino gli oppositori dell’UDC.
Perché prima di avere l’Eurovision si è dovuta scalare la Jungfraujoch
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’idea del primo concorso Eurovision è stata di uno svizzero. L’evento era stato pensato originariamente per testare la trasmissione di un programma in diretta in mezza Europa.
Il destino dell’agricoltore zurighese Albert Wirz sul Titanic
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le vittime del Titanic ci fu anche un contadino di Uster, nel Canton Zurigo. Al suo destino è ora dedicata una mostra in Germania.
Il futuro della radio con l’arrivo della televisione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1964, l’arrivo della TV apre interrogativi sul futuro della radio. In questo video d’archivio RSI il giornalista tende il suo microfono alla popolazione ticinese per sapere se e quando ascoltano (ancora) la radio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tradizione medievale o risposta a nuovi bisogni? Tra fede e occultismo, la trasmissione di approfondimento della RSI Falò ha indagato sul ritorno di questa figura rinata in chiave moderna e regolamentata da corsi universitari.
Le città puntano su alberi resistenti al cambiamento climatico, ma i pollini passano in secondo piano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse città stanno portando avanti strategie di adattamento al cambiamento climatico, ma spesso non si pensa alle persone allergiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo video d’archivio RSI del 1984, Guido Roncoroni racconta la sua passione per la pesca di fiume, che lo porta a trascorrere la sua vita nell’isolamento dei monti della Valle di Prato, nel distretto di Vallemaggia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ruolo dei banchetti e dei brindisi nella diplomazia elvetica cinquecentesca, momenti fruttuosi nei quali stringere alleanze e concludere patti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assenzio torna di moda, in Svizzera e nel mondo. La bevanda maledetta del passato sta rivivendo una seconda epoca d’oro. Siamo andati nella Val de Travers, là dove tutto ebbe inizio, per scoprire i segreti di un mito rinato.
Ecco le sette votazioni in Svizzera più strane di tutti i tempi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rumore degli aerei da combattimento nelle zone turistiche, le autostrade senz’auto e le corna delle vacche: il popolo svizzero è stato chiamato a votare anche su questioni singolari.
La popolazione svizzera ci tiene al suo contante, anche se lo usa sempre meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in Svizzera, la valuta digitale ha superato il contante per gli acquisti quotidiani. Tuttavia, la gente rimane affezionata a monete e banconote.
L’americano che ha detto addio all’arte per scoprire il lato più eccentrico della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andrew Norman Wilson ci parla del suo passaggio dall’arte al cinema e della sua passione per le stranezze svizzere.
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Böögg è un pupazzo di neve esplosivo con una celebre abilità nel prevedere il tempo.
Ma quanto è accurato, in realtà?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un numero crescente di fan si reca a Montreux in cerca di un’esperienza targata Freddie Mercury. Le passeggiate a tema su Freddie e il museo dedicato ai Queen fanno parte dell’offerta.
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun altro Paese offre dati ad alta risoluzione e liberamente accessibili su tutto il suo territorio come la Svizzera. Grazie alla tecnologia LiDAR, l’archeologia potrebbe ora svelare segreti rimasti sepolti per secoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Berna ospita il Governo, il Parlamento e gran parte dell’amministrazione federale. Tuttavia, non è ufficialmente la capitale della Svizzera, ma porta il titolo di “città federale”. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per facilitare la manutenzione delle autostrade, l’Ufficio federale delle strade ha sviluppato un ponte unico al mondo.
Heimatort, dolce Heimatort: il concetto di casa tipicamente svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché i passaporti e le carte d’identità svizzere tengono conto del “luogo di attinenza” piuttosto che del “luogo di nascita”?
Nel laboratorio delle maschere terrificanti dell’Alto Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando cala la notte, nella Lötschental, valle montana nell’Alto Vallese, figure arcaiche e inquietanti si aggirano per i villaggi. Sono le Tschäggättä.
Le Alpi svizzere e la discrezione: un mix perfetto per le star
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendita della villa appartenuta alla star del cinema Audrey Hepburn dimostra ancora una volta quanto la Svizzera sia spesso un paradiso per le celebrità.
La bise, un fenomeno meteorologico tipicamente svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando un vento freddo e secco sferza sull’Altopiano svizzero, molte persone si lamentano del mal di testa e di altri disturbi. È la bise che le fa soffrire. Ciò che molta gente ignora è che questo vento particolare esiste solo in Svizzera.
La Simmental bernese alle origini della caccia a streghe e stregoni nel Vecchio Continente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La narrazione sorprendentemente precoce della caccia a streghe e stregoni nella Simmental, in Svizzera, diventò il prototipo delle persecuzioni avvenute in tutta Europa. Ma che diavolo si nasconde dietro questa vicenda?
Quelle sirene che scuotono la tranquillità svizzera … se non si sa che è un test
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, il primo fine settimana di febbraio, il suono delle 7’200 sirene sparpagliate in tutta la Svizzera riempie l’aria e fa preoccupare coloro che non sanno che si tratta di un test. Ma sapreste cosa fare se il pericolo annunciato fosse reale?
A Ginevra, la primavera inizia quando lo decide l’ippocastano della Repubblica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La botanica ginevrina ha radici profonde e ancora oggi vive anche attraverso una tradizione insolita: l’osservazione dello schiudersi della prima foglia dell’ippocastano della Treille da parte di un funzionario cantonale, il “sautier”.
Il doppio parricidio di Wohlen, un crimine che ha segnato la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un documentario sul drammatico caso di duplice omicidio che coinvolse due coniugi, uccisi dal loro figlio adottivo.
L’assassina del parcheggio sotterraneo che scioccò la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un documentario su Caroline H, una piromane seriale che negli anni Novanta uccise due donne e ne lasciò una terza in fin di vita a Zurigo.
Ribelli nella neve, la storia di uno snowboarder svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un viaggio attraverso 40 anni di cultura dello snowboard in Svizzera, partendo da un’epoca in cui pionieri, punk e pop star hanno dato vita a una rivoluzione negli sport invernali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rita Christen è una persona eccezionale. Prima presidente dell’Associazione svizzera delle guide di montagna è una delle circa 40 donne guide alpine in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Eiger, situato nell’Oberland bernese, nella Svizzera centrale, è una delle montagne più famose delle Alpi. Questo documentario vi accompagna sulla sua cima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Via per sempre – Nostalgia di casa e altri ostacoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come si fa a far ridere una donna svizzera? Chiedendole se gli uomini svizzeri sono buoni amanti, a quanto pare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi la metà della popolazione elvetica sarebbe pronta a ricoprire una carica politica, secondo uno studio dell’Università di Basilea, ma non mancano le differenze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SSR lancia un grande sondaggio nazionale per scoprire come si sente la popolazione e cosa la preoccupa nella vita di tutti i giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione dà più importanza alla sincerità e al godersi la vita, secondo il grande sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dagli atelier per aiutare i giovani a riconoscere una relazione sana al sostegno alle vittime: una panoramica delle iniziative per lottare contro la violenza sulle donne
L’intelligenza artificiale si diffonde a velocità record
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’IA si è integrata nella vita quotidiana della popolazione svizzera più rapidamente di ogni altra tecnologia, ma fa crescere la disuguaglianza digitale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre il numero di fedeli è in costante calo da anni, la maggioranza della popolazione crede fortemente nella scienza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più dei due terzi della popolazione non crede che la Svizzera riuscirà a fare abbastanza sul piano politico contro il cambiamento climatico, secondo un sondaggio della SSR
Solo una minoranza in Svizzera soffre di una perdita di potere d’acquisto nella vita di tutti i giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La perdita di potere d’acquisto è un tema che suscita inquietudine in Svizzera. Da un sondaggio della SSR emerge però che solo un terzo della popolazione è preoccupato per la sua situazione finanziaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova legge sui prodotti del tabacco è entrata in vigore, ma in Parlamento si discute ancora dell’applicazione dell’iniziativa sul divieto di pubblicità di sigarette per minorenni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione venatoria è ricominciata e, alimentato dalla questione del lupo, prosegue il dibattito tra difensori di tradizioni e allevatori e i sostenitori dei grandi predatori e animalisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diminuisce il loro uso e aumentano le critiche, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte della popolazione sta bene, ma è più scettica sul futuro, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Svizzeri all’estero: chi è in pensione è entusiasta, chi lavora in difficoltà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le pensionate e i pensionati svizzeri all’estero sono più soddisfatti della loro vita rispetto alla media. Coloro che lavorano, invece, sono meno appagati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito agli errori di calcolo sull’assicurazione per la vecchiaia, c’è chi contesta il voto sull’innalzamento dell’età pensionabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni Paesi e settori hanno fatto delle prove e la comunità di “dialogo” si chiede se anche in Svizzera si dovrebbe lavorare quattro giorni alla settimana.
Festa nazionale svizzera: i fuochi d’artificio dovrebbero essere vietati alle persone private?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di tre quarti della popolazione sono a favore di limitare l’utilizzo di fuochi d’artificio da parte di persone private. Cosa ne pensate?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aiutare chi decide di mettere fine alla propria vita è un argomento controverso, tra una morte dignitosa e dilemmi etici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I problemi psichici in Svizzera hanno fatto segnare un aumento, in particolare dopo la pandemia e tra i giovani, ma si può parlare di crisi?
Partecipare alla democrazia, sfida per la Quinta Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Organizzazione degli svizzeri all’estero si riunisce per il suo centesimo congresso e torna a riflettere sulla diaspora elvetica in crescita.