The Swiss voice in the world since 1935

Ginevra internazionale

Da Ginevra, i nostri giornalisti e le nostre giornaliste seguono da vicino le grandi questioni globali, con un’attenzione particolare agli aiuti umanitari, alla risoluzione dei conflitti e al cambiamento climatico. Con accesso diretto alle fonti presso la sede dell’ONU, offriamo un’informazione di prima mano.

Altri sviluppi

Il prete dell’IRA e le bombe svizzere

Sacerdote irlandese in preghiera in piedi vicino alle rovine.

Questo contenuto è stato pubblicato al Il sacerdozio e il terrorismo non sono necessariamente incompatibili. Il blog del Museo nazionale svizzero ripercorre la storia del sacerdote irlandese Patrick Ryan.

Di più Il prete dell’IRA e le bombe svizzere

Altri contributi su Ginevra Internazionale

scritta world economic forum su una vetro

Altri sviluppi

Il declino di Davos: il Forum economico mondiale può ancora salvarsi?

Questo contenuto è stato pubblicato al Tormentato dagli scandali, l’ente svizzero che organizza il celebre summit annuale a Davos sta attraversando un momento di crisi. Il futuro del WEF potrebbe dipendere dal successo dell’incontro del prossimo anno.

Di più Il declino di Davos: il Forum economico mondiale può ancora salvarsi?
Gli sfollati dal fronte ucraino sono stati trasferiti nella regione della Transcarpazia.

Altri sviluppi

Profughi ucraini, la Svizzera si discosta dalla politica UE

Questo contenuto è stato pubblicato al A differenza della Svizzera e della Norvegia, il quadro normativo dell’UE non fa distinzione tra le regioni di provenienza e si applica in modo uguale a tutte le ucraine e gli ucraini sfollati.

Di più Profughi ucraini, la Svizzera si discosta dalla politica UE
sala dell'assemblea generale delle'ONU

Altri sviluppi

Qual è il rapporto tra democrazia e ONU nel 2025?

Questo contenuto è stato pubblicato al Il multilateralismo rafforza ancora la democrazia? Le risposte del mondo della ricerca e dell’ex direttore generale dell’ONU a Ginevra.

Di più Qual è il rapporto tra democrazia e ONU nel 2025?
macerie a gaza

Altri sviluppi

La guerra di Israele a Gaza e la crisi umanitaria

Questo contenuto è stato pubblicato al Da Ginevra, che da decenni è il centro del diritto umanitario e della diplomazia internazionale in materia di aiuti, questo speciale di Swissinfo cerca di documentare la portata del disastro umanitario nella Striscia.

Di più La guerra di Israele a Gaza e la crisi umanitaria
Timeline

Altri sviluppi

La Svizzera e la guerra nel Medio Oriente dal 7 ottobre 2023 ad oggi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, depositaria delle Convenzioni di Ginevra, ha ripetutamente sottolineato la necessità di porre fine alle ostilità in Medio Oriente. Ma le sue posizioni sono state soggette a critiche.

Di più La Svizzera e la guerra nel Medio Oriente dal 7 ottobre 2023 ad oggi
Opinione

Altri sviluppi

Perché la Svizzera deve mettere i diritti umani al centro dell’OSCE

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidenza svizzera dell’OSCE rappresenta un’opportunità per rifocalizzare l’organizzazione su una delle sue missioni fondamentali, sostengono Eleonora Mongelli e Florian Irminger.

Di più Perché la Svizzera deve mettere i diritti umani al centro dell’OSCE
bandiera svizzera e americaa

Altri sviluppi

Via dagli USA: la Svizzera punta su nuovi accordi commerciali

Questo contenuto è stato pubblicato al La politica doganale statunitense mette in difficoltà molti Paesi e i flussi commerciali si stanno modificando a una velocità record. Anche la Svizzera si sta muovendo.

Di più Via dagli USA: la Svizzera punta su nuovi accordi commerciali
carne in vaschetta su uno scaffale di un negozio

Altri sviluppi

L’agricoltura svizzera come moneta di scambio con gli USA?

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera continua a trattare per ridurre i dazi del 39% imposti dagli Stati Uniti. L’UE ha ottenuto una tariffa più bassa anche facendo concessioni su certe importazioni alimentari.

Di più L’agricoltura svizzera come moneta di scambio con gli USA?
Opinione

Altri sviluppi

La difficoltà di dimostrare legalmente un genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al La Corte internazionale di giustizia deve decidere se i presunti crimini commessi da Israele a Gaza costituiscano un genocidio. L’opinione di Kenneth Roth, ex direttore esecutivo di Human Rights Watch.

Di più La difficoltà di dimostrare legalmente un genocidio
Vista aerea di Jabaliya, nel nord della Striscia di Gaza, il 29 gennaio 2025. Secondo l'ONU, il 92% delle abitazioni nell'enclave palestinese sono state distrutte o danneggiate

Altri sviluppi

Quando un genocidio è un genocidio?

Questo contenuto è stato pubblicato al È in atto un genocidio a Gaza? Mentre sempre più esperti di diritto internazionale lo affermano, la questione continua a dividere gli Stati. Ma chi decide questa qualificazione e su quali basi? Spiegazioni.

Di più Quando un genocidio è un genocidio?
L'ambasciatore svizzero Jürg Lauber lunedì 8 settembre a Ginevra. Quest'anno la Svizzera presiede il Consiglio dei diritti umani, un ruolo incentrato sul coordinamento.

Altri sviluppi

Il Consiglio per i diritti umani si riunisce in un contesto di crisi di bilancio

Questo contenuto è stato pubblicato al Il principale organo delle Nazioni Unite per la difesa dei diritti umani ha avviato la sua ultima sessione dell’anno a Ginevra in un contesto caratterizzato dalla crisi di bilancio dell’ONU e da forti tensioni geopolitiche.

Di più Il Consiglio per i diritti umani si riunisce in un contesto di crisi di bilancio
fontana su un lago

Altri sviluppi

A Ginevra i tagli degli aiuti esteri iniziano a farsi sentire

Questo contenuto è stato pubblicato al Sei mesi dopo il drastico congelamento degli aiuti esteri da parte dell’amministrazione Trump, e in un contesto di tagli globali ai bilanci della cooperazione internazionale, Ginevra comincia a fare i conti con una nuova realtà.

Di più A Ginevra i tagli degli aiuti esteri iniziano a farsi sentire
manifestazione

Altri sviluppi

Egiziani, cinesi o russi: i dissidenti politici sono braccati fino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La repressione condotta dagli Stati autocratici all’estero non risparmia la Svizzera. Ginevra, capitale dei diritti umani, è particolarmente esposta a questo fenomeno. Una minaccia che le autorità affrontano con timidezza.

Di più Egiziani, cinesi o russi: i dissidenti politici sono braccati fino in Svizzera
keyframe

Altri sviluppi

Come Locarno è diventata la “città della pace”

Questo contenuto è stato pubblicato al Locarno fu la cornice inaspettata di un importante successo diplomatico nel 1925, che divenne sinonimo di riconciliazione e pace in Europa.

Di più Come Locarno è diventata la “città della pace”

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Giannis Mavris

La vostra vita potrebbe cambiare a causa delle nuove regole commerciali introdotte dagli Stati Uniti?

In che modo la politica commerciale statunitense potrebbe influenzare la vostra vita? Condividete le vostre opinioni.

32 Mi piace
29 Commenti
Visualizza la discussione
macerie

Altri sviluppi

Come un diplomatico svizzero visse la Seconda guerra mondiale in Giappone

Questo contenuto è stato pubblicato al Ottant’anni fa, i bombardieri statunitensi sganciarono bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Il rappresentante della Svizzera Camille Gorgé ha descritto questi giorni nelle sue memorie.

Di più Come un diplomatico svizzero visse la Seconda guerra mondiale in Giappone
keyframe giornalista che tiene in mano immagine di una tavoletta di cioccolato

Altri sviluppi

Vero o falso: il cioccolato svizzero è contaminato dal lavoro minorile?

Questo contenuto è stato pubblicato al Un lettore ha chiesto se fosse vero che i bambini sono coinvolti nella produzione di cacao per l’industria svizzera del cioccolato. Swissinfo ha cercato di fare chiarezza su questa complessa questione.

Di più Vero o falso: il cioccolato svizzero è contaminato dal lavoro minorile?
primo piano di una mano sul cui pollice c'è dell'inchiostro

Altri sviluppi

La democrazia rende davvero il mondo più pacifico?

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo il 1945 molti erano convinti che le democrazie portassero la pace. Ma è davvero così? E che dire della promozione della democrazia all’estero? Le risposte di alcune ricercatrici.

Di più La democrazia rende davvero il mondo più pacifico?

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR